A che età si può iniziare a fare karate?

Powered by RedCircle

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Mio figlio ha 4 anni, può iniziare karate?

Ho 35 anni, non sono troppo vecchio per iniziare karate?

Qual è l’età giusta per iniziare karate?

Queste 3 domande sono quelle che mi sento fare più spesso e oggi ho pensato di prendermi qualche minuto per fare un po’ di chiarezza.

A parer mio il karate non andrebbe iniziato prima dei 7 anni.

Il karate è un’arte marziale complessa che richiede senso del ritmo, coordinazione fine, attenzione e tanta ripetizione.

Non solo un bambino sotto i 7 anni non ha il bagaglio motorio e le capacità attentive per imparare il karate ma si annoierebbe a morte nel farlo, potrebbe trovarla un’esperienza frustrante e lo si potrebbe anche danneggiare.

Tra i 3 e i 7 anni, infatti, il bambino sviluppa le 6 capacità motorie di base:

  1. Coordinazione
  2. Ritmo
  3. Differenziazione
  4. Coordinazione occhio-mano
  5. Orientamento
  6. Reazione

Lo sviluppo di queste capacità avviene attraverso continui stimoli e soprattutto attraverso il gioco.

Inserire un bambino di 3 o 4 anni in una classe di karate è, a parer mio, una crudeltà gratuita perché, a meno che non sia un fanatico (e ci sono le eccezioni, io ne ho due) si rischia che:

  • Si annoi a morte durante la parte di studio tecnico,
  • Si trovi a fare degli esercizi che non sono adatti alla sua età e ad al suo fisico,
  • Affronti troppo presto un percorso di specializzazione sportiva che lo rovinerà a vita perché gli farà sviluppare solo una parte del suo potenziale motorio e, così facendo, il giorno che vorrà cambiare sport non sarà in grado di farlo.

Dai 3 ai 7 anni il bambino ha bisogno di correre, strisciare, arrampicarsi, giocare con la palla e fare tutte quelle cose meravigliose che noi facevamo al parco o in cortile e che adesso, ahimè, non si riescono più a fare.

Dai 7 ai 10 anni il bambino può  iniziare a praticare degli sport che però dovrebbero avere sempre un carattere generale e dovrebbero sempre essere volti allo sviluppo delle capacità motorie di base, al divertimento e al piacere di fare attività motoria.

Dai 10 anni il bambino può iniziare a praticare un sport seguendo degli allenamenti specifici.

Ecco perché, tendenzialmente, io non prendo bambini al di sotto dei 7 anni nel corso di karate.

Lo so: ci sono insegnanti che lo fanno ma, diciamoci la verità: nella maggioranza dei casi truffano i genitori per crearsi un parco atleti. 

Cosa intendo dire? Che buona parte degli insegnanti (non tutti) prendono i bambini a qualsiasi età perché pensano “tanto se non lo prendo io lo prenderà qualcun altro e mi perderò la quota” e poi, al posto di insegnar loro karate, judo, boxe o quel che sia, li fanno giocare, senza però seguire un programma formativo. 

Il risultato? È che i genitori pagano per far imparare qualcosa ai propri figli che non viene insegnato loro e che questi bambini giocano in modo caotico e casuale senza sviluppare alcuna abilità motoria.

Ne è la prova che ogni bambino di 7 anni che mi è arrivato dopo un percorso di judo, boxe, kung fu non sapeva minimamente muoversi o tirare un pugno.

Per evitare questa truffa, dopo aver studiato con Dominique Chiquet, fondatore di Motor Skill Learning e dell’International Organization of Children’s Active Play & Sport, ho preferito strutturare un programma specifico per i bambini tra i 3 e i 7 anni che permetta loro di sviluppare le 6 capacità motorie di base attraverso dei giochi studiati appositamente.

Compiuta l’età giusta il bambino potrà poi passare la corsi di karate per ragazzi dove inizierà a imparare il karate, ma continuerà comunque a sviluppare le capacità motorie di base.

Solo arrivato agli 11 anni, se pronto, potrà passare al corso di karate “adulti” dove affronterà le lezioni specifiche al 100%.

Detto questo dai 7 anni ai 100 tutti possono praticare karate. Quindi se non sei più un giovanotto non ti preoccupare, non è mai troppo tardi per iniziare.

Ovvio, se hai velleità agonistiche devi aver iniziare in età giovanile, ma se lo vuoi praticare per il piacere di praticarlo, per il gusto di imparare e perché ti dà benessere (nel senso letterale del termine ovvero il provoca il “bene dell’essere”) allora lo puoi praticare davvero a qualsiasi età.

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Allenarsi come nel ‘900

Allenarsi come nel ‘900

Ci piace pensare che la violenza sia frutto del caso. Ci può capitare perché eravamo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questo ci assolve...

Cinture caramello

Cinture caramello

Nel whisky, nel brandy, nel cognac e in tutti i distillati ambrati su usa mettere un po’ di caramello per rendere il colore del distillato più...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!