GENITORE: “Voglio che mio faglio faccia karate perché così impara l’educazione”.
Fermi tutti. Non funziona così.
L’educazione è una di quelle cose che non può essere demandata e che è responsabilità dei genitori.
Certo, il karate aiuta, aiuta moltissimo. Insegna il rispetto per se stessi, per i compagni, per gli insegnanti e anche per le regole. Ma non fa miracoli.
Anche perché noi vediamo i bambini due ore alla settimana e in quelle due ore dobbiamo:
- Fargli sviluppare gli schemi motori (perché non sanno più muoversi)
- Insegnarli le tecniche
- Fargli imparare il programma di esame
- Prepararli per eventuali gare
Insegnar loro anche l’educazione, in toto, è un’impresa impossibile.
Non posso negare però che, soprattutto in alcuni casi, il karate aiuta.
Ma se non lavori sull’educazione e il rispetto delle regole anche a casa, tutto quello che può imparare nel dojo è pressoché inutile. Ne è la riprova quello che accade nel dojo.
Sono infatti due gli effetti che il karate ha sui bambini.
Il primo è che un bambino scalmanato e totalmente indisciplinato dopo alcuni mesi di corso cambi radicalmente il suo comportamento sia nel dojo che a casa. Questo è successo per esempio a Clara.
“Avevamo l’esigenza d’insegnare a nostra figlia delle regole e un po’ di disciplina. Ho ritenuto gli insegnanti del Dojo molto qualificati e particolarmente abili coi bambini. Da quando frequenta il corso Clara ha sicuramente più autocontrollo e conoscenze di se stessa e gli istruttori sono diventati un punto di riferimento per l’educazione di nostra figlia. Eugenio e Valeria sono ottimi insegnati e persone estremamente coinvolte nell’allenare, educare e crescere i bambini. Le reputo delle eccellenti guide, non cambierei mai la palestra per mia figlia perché quando allenano questi bambini ci mettono l’anima, una competenza e una sensibilità rara!”
Marcella Lettieri – Mamma di Clara
Questo è accaduto perché i genitori di Clara hanno fatto un gioco di squadra con me e Valeria chiedendole di rispettare alcune regole anche a casa e responsabilizzandola.
Il secondo è che il suo comportamento cambi solo nel dojo e a casa non ci siano differenze e questo, solitamente, succedere quando i genitori demandano in toto il compito di educare i figli a terzi e si aspettano che, perché loro figlio è disciplinato a karate allora lo sarà magicamente anche a casa.
In questo podcast ragiono su questi due effetti e sulle loro motivazioni
Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:
👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM
Puoi ascoltare il podcast anche su: