Il karate non educa i bambini

GENITORE: “Voglio che mio faglio faccia karate perché così impara l’educazione”.

Fermi tutti. Non funziona così.

L’educazione è una di quelle cose che non può essere demandata e che è responsabilità dei genitori.

Certo, il karate aiuta, aiuta moltissimo. Insegna il rispetto per se stessi, per i compagni, per gli insegnanti e anche per le regole. Ma non fa miracoli.

Anche perché noi vediamo i bambini due ore alla settimana e in quelle due ore dobbiamo:

  • Fargli sviluppare gli schemi motori (perché non sanno più muoversi)
  • Insegnarli le tecniche
  • Fargli imparare il programma di esame
  • Prepararli per eventuali gare

Insegnar loro anche l’educazione, in toto, è un’impresa impossibile.

Non posso negare però che, soprattutto in alcuni casi, il karate aiuta. 

Ma se non lavori sull’educazione e il rispetto delle regole anche a casa, tutto quello che può imparare nel dojo è pressoché inutile. Ne è la riprova quello che accade nel dojo.

Sono infatti due gli effetti che il karate ha sui bambini.

Il primo è che un bambino scalmanato e totalmente indisciplinato dopo alcuni mesi di corso cambi radicalmente il suo comportamento sia nel dojo che a casa. Questo è successo per esempio a Clara.

“Avevamo l’esigenza d’insegnare a nostra figlia delle regole e un po’ di disciplina. Ho ritenuto gli insegnanti del Dojo molto qualificati e particolarmente abili coi bambini. Da quando frequenta il corso Clara ha sicuramente più autocontrollo e conoscenze di se stessa e gli istruttori sono diventati un punto di riferimento per l’educazione di nostra figlia. Eugenio e Valeria sono ottimi insegnati e persone estremamente coinvolte nell’allenare, educare e crescere i bambini. Le reputo delle eccellenti guide, non cambierei mai la palestra per mia figlia perché quando allenano questi bambini ci mettono l’anima, una competenza e una sensibilità rara!”

Marcella Lettieri – Mamma di Clara

Questo è accaduto perché i genitori di Clara hanno fatto un gioco di squadra con me e Valeria chiedendole di rispettare alcune regole anche a casa e responsabilizzandola.

Il secondo è che il suo comportamento cambi solo nel dojo e a casa non ci siano differenze e questo, solitamente, succedere quando i genitori demandano in toto il compito di educare i figli a terzi e si aspettano che, perché loro figlio è disciplinato a karate allora lo sarà magicamente anche a casa.

In questo podcast ragiono su questi due effetti e sulle loro motivazioni

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Allenarsi come nel ‘900

Allenarsi come nel ‘900

Ci piace pensare che la violenza sia frutto del caso. Ci può capitare perché eravamo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questo ci assolve...

Cinture caramello

Cinture caramello

Nel whisky, nel brandy, nel cognac e in tutti i distillati ambrati su usa mettere un po’ di caramello per rendere il colore del distillato più...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!