Il karateka e la lumaca

Una poesia di Kobayashi fa così:

“Oh lumaca,

scala il Fuji-san,

ma piano, piano”

Perché questa lumaca sta scalando il monte Fuji? E soprattutto cosa c’entra una lumaca con il karate?

Vediamo di risolvere questi 2 misteri.

Il primo è facile: lumachina sta scalando il monti Fuji per arrivare in cima. Se no perché lo dovrebbe fare?

Invece, per farti capire cosa c’entri una lumaca con il karate, dovrò raccontarti una storia.

Parecchi anni fa partecipai a uno stage di 2 giorni di Kobudo a Torino.

Lo stage era tenuto da un Maestro giapponese di cui, purtroppo, non mi ricordo il nome.

Al termine dello stage il Maestro:

“La cosa importante non è correre, ma essere certi di non essere mai fermi. Bisogna avanzare ogni giorno a piccoli passi e migliorarsi un poco ogni giorno. Questo è kaizen”.

Kaizen significa continuo miglioramento. Significa cercare ogni giorno di perfezionare qualche piccola cosa.

Nel karate può essere un movimento, il modo di allacciarsi la cintura, l’inchino, una tecnica.

Nella vita può essere il modo in cui ci comportiamo con gli altri, qualche cosa nel nostro lavoro, nello studio o nel nostro carattere.

Attraverso piccoli, anche microscopici, ma continui miglioramenti avanziamo sulla Via e ci avviciniamo alla vetta.

Come sa bene chi va in montagna: gli scatti valgono poco, le vette si conquistano con piccoli e incessanti passi.

Bisogna essere sempre in costante movimento, sempre in divenire.

Proprio come l’acqua che se scorre dà vita, ma se si ferma diventa uno stagno putrido.

Il concetto di kaizen si può applicare a qualsiasi cosa: al karate, al lavoro, alla vita in generale.

Per esempio io l’ho usato per strutturare l’intera accademia online di Karate Anywhere

Se vuoi scoprire come usarlo durante i tuoi allenamenti ascolta il podcast.

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Allenarsi come nel ‘900

Allenarsi come nel ‘900

Ci piace pensare che la violenza sia frutto del caso. Ci può capitare perché eravamo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questo ci assolve...

Cinture caramello

Cinture caramello

Nel whisky, nel brandy, nel cognac e in tutti i distillati ambrati su usa mettere un po’ di caramello per rendere il colore del distillato più...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!