Non basta farli muovere, serve aiutarli a crescere
La nostra società sta formando bambini fragili. Il nostro corso di karate li aiuta a diventare forti,
sicuri di se e indipendenti
Siamo gli specialisti delle arti marziali per bambini ad Alessandria e dal 2009 formiamo giovani samurai
Sviluppo della disciplina e dell’autocontrollo
Insegniamo ai bambini a rispettare sé stessi, gli altri e le regole. Il karate diventa un mezzo per imparare a comportarsi con disciplina, educazione e consapevolezza.
Miglioramento delle capacità motorie e della coordinazione
Attraverso esercizi studiati per l’età evolutiva, i nostri piccoli allievi sviluppano forza, equilibrio, postura corretta e coordinazione. Un corpo più sicuro significa un bambino più sicuro.
Aumento della fiducia in se stessi e dell’autostima
Impara a gestire l’attenzione, affrontare la frustrazione e credere in sé stesso. Ogni cintura conquistata rafforza l’autostima e la motivazione.
Aumento di concentrazione e memoria
La pratica delle forme e delle tecniche richiede attenzione e memorizzazione, aiutando i bambini a sviluppare migliori capacità di concentrazione e memoria.
Insegnamento dei valori come il rispetto e cortesia:
Il karate enfatizza il rispetto per gli insegnanti, i compagni e se stessi, promuovendo valori come l’umiltà, la cortesia e l’integrità.
Questo non è un corso di karate per ragazzi. Questo è un complotto per cambiare il mondo.
Ebbene sì, lo ammetto il mio vero obiettivo non è insegnare karate ai bambini e ai ragazzi. Quella è solo una copertura.
Il mio vero obiettivo è cambiare il mondo.
Perché quello che vedo oggi mi rattrista e mi preoccupa. Maleducazione, arroganza, mancanza di rispetto per il prossimo, violenza, bullismo, egoismo, intolleranza.
Non è così che dovrebbero andare le cose e io sento di dover fare la mia parte per cambiarle.
Purtroppo non ho gli strumenti per cambiare “l’oggi”, ma posso fare qualcosa per cambiare “il domani”.
Come? Insegnando ai bambini i valori e i principi del karate così da formare dei giovani samurai che un giorno possano andare in giro per il mondo e migliorarlo.
Perché i bambini sono la nostra occasione di creare un futuro migliore.
Per questo mi impegno anima e cuore a insegnare karate ai bambini. Perché il karate mi dà la possibilità di insegnar loro:
- Il rispetto per se stessi e per gli altri, compresi i propri avversari,
- Che il successo richiede impegno, costanza e tenacia,
- Che sbagliare è importante perché solo sbagliando si può imparare,
- Che ognuno di noi è importante e può fare la differenza,
- L’educazione
Ora ti chiedo: come sarebbe il mondo di domani se tutti i bambini praticassero, anche solo per un paio di anni, karate?
Essere bambini oggi non è come esserlo quando lo eravamo io e te
Essere bambini oggi non è come esserlo quando lo eravamo io e te.
Noi siamo cresciuti nei cortili e nei parchi. I bambini oggi crescono seduti a una scrivania o dietro uno schermo e questo ha avuto delle ripercussioni sul loro sviluppo.
Buona parte dei bambini non è in grado di fare quello che per noi era normale alla loro età. Hanno difficoltà a correre, ad afferrare una palla, a palleggiare e fare le capriole.
Secondo uno studio fatto su bambini tra i 2 e i 5 anni dall’AVG – società che si occupa della sicurezza su internet – alla tappe tradizionali di crescita si sono sostituite quelle digitali.
Se da un lato ci sono grandi benefici per i bambini nell’imparare a usare strumenti come computer o tablet fin da piccoli, dall’altro lato ci sono studi che dimostrano come la mancanza di un corretto sviluppo delle capacità motorie di base, una mancanza di movimento e un uso non corretto degli schermi può portare a diverse problematiche nella crescita e nello sviluppo
Come sedentarietà e schermi ostacolano lo sviluppo
Un eccessivo uso di schermi e un mancanza di movimento e attività fisica possono portare alle seguenti problematiche nello sviluppo del bambino:
Limitato sviluppo cognitivo
Aumento delle probabilità che il bambino possa diventare obeso da adulto
Aumento delle possibilità che il bambino diventi iperattivo
Aumento delle probabilità che il bambino sviluppo il diabete di tipo 2
Aumento delle possibilità che il bambino sviluppi sindromi da deficit dell’attenzione
Un karate pensato per i bambini di oggi
Questa analisi e questi dati rendono facile capire perché non si può più insegnare karate come si faceva anche solo 10 o 15 anni fa.
Non ci si può più limitare a insegnare le tecniche.
L’obiettivo principale deve essere quello di ideare un programma di allenamento e che rispetti le esigenze e le necessità dei bambini di oggi e che li aiuti a crescere in modo sano e a sviluppare appieno il loro potenziale motorio e cognitivo, oltre che insegnare loro le basi del karate e i suoi principi.
Consapevole di questi problemi e dell’esigenza dei bambini di oggi, ho ideato Karate Kidz Academy: un programma d’insegnamento e allenamento del karate pensato per aiutare i bambini a crescere in modo sano e armonioso, che affonda le sue radici nella tradizione del karate tradizionale e nei più recenti studi scientifici sull’allenamento giovanile.
Karate Kidz Academy offre ai genitori un approccio moderno e consapevole al karate, basandosi non solo sulla tradizione di questa mitica arte, ma anche sulla più moderna ricerca scientifica.
Karate Kidz Academy: un approccio moderno e scientifico al karate per bambini
Il metodo Karate Kidz Academy si articola in 4 fasi progressive, progettate non solo per fornire ai bambini gli stimoli necessari allo sviluppo degli schemi motori e alla promozione delle capacità cognitive, ma anche per monitorarli costantemente durante tutto il loro processo di crescita.
Questo attento monitoraggio permette di offrire a ogni bambino il giusto stimolo al momento opportuno, rispettando i suoi tempi e le sue capacità individuali senza mai danneggiarlo o sovraccaricarli.
Durante questo percorso formativo, i bambini non solo si divertono e sviluppano una profonda consapevolezza di sé, ma acquisiscono anche competenze fondamentali come l’autodisciplina, l’autocontrollo e una solida fiducia in se stessi.
Queste qualità, sviluppate attraverso la pratica del karate, li accompagneranno ben oltre il tatami, diventando strumenti preziosi per affrontare le sfide della vita quotidiana.
Mentre il sistema di monitoraggio continuo garantisce che ogni fase del metodo sia calibrata sulle reali esigenze del bambino, permettendo un sviluppo armonioso e sicuro.
Le 4 fasi di Karate Kidz Academy
1°- Fase di test
Esistono 3 fasi di crescita: la pre-puberale, la puberale e la post-puberale.
In ciascuna di queste fasi, ci sono attività specifiche che il bambino può e deve fare per stimolare al meglio la sua crescita, così come altre attività che devono essere evitate per non causare danni.
Ogni 3 mesi proponiamo ai ragazzi del nostro corso una serie di test che ci permettono di capire in che fase di crescita sono, così da strutturare un allenamento su misura per loro, che aiuti e stimoli la loro crescita senza danneggiarli.
Inoltre, questi test ci consentono di individuare eventuali carenze fisiche nei ragazzi, permettendoci di intervenire con esercizi mirati per compensarle e migliorare il loro sviluppo fisico complessivo.
2°- Sviluppo delle capacità motorie fondamentali
Usando il “Game Based Approach” ovvero l’apprendimento basato sul gioco, nella prima fase di riscaldamento aiutiamo i bambini a sviluppare le 6 capacità motorie fondamentali: quelle capacità essenziali per qualsiasi attività motoria che oggi, a causa della sedentarietà e dell’uso degli schermi, i bambini tendono a non sviluppare più o a sviluppare in minima parte.
- Correre
- Saltare
- Rotolare
- Lanciare
- Arrampicare
- Afferrare
Inoltre questo approccio fa lavorare i bambini sulle capacità coordinative di base ovvero: equilibrio, reazione, ritmo, coordinazione oculo-manuale e la capacità di orientamento.
Lo sviluppo corretto di queste capacità permette ai bambini di migliorare lo sviluppo cognitivo e cerebrale oltre che di sviluppare tutti gli schemi motori essenziali.
3°- Preparazione fisica
In base ai risultati dei test, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e alle ultime evidenze scientifiche, prepariamo dei percorsi di preparazione fisica strutturati appositamente per lavorare sulle esigenze dei ragazzi e delle ragazze del gruppo.
I programmi prevedono esercizi per sviluppare la forza, la mobilità, la flessibilità, l’apparato scheletrico e a potenziare l’apparato cardio-muscolare.
4°- Allenamento tecnico
L’allenamento tecnico si basa sullo studio delle tecniche fondamentali di parata e contrattacco del karate, dei kata (forme) e dello sviluppo delle tecniche di combattimento sportivo e di autodifesa.
In Karate Kidz Academy tutto viene adattato ai bambini adoperando sia i metodi tradizionali di insegnamento del karate che il Game Based Approach. Questo secondo metodo permette una approccio olistico allo sviluppo delle abilità sportive nei bambini basandosi sul gioco che, al contrario dei metodi tradizionali, permette di lavorare su tutti e i 4 fattori della performance ovvero:
- Psicologico
- Fisico
- Tattico
- Tecnico
Ciò si traduce con un maggior coinvolgimento da parte dei bambini e uno sviluppo più completo della loro intelligenza motoria.
Capisci bene che tra:
- Fasi di test,
- Analisi dei dati,
- Programmazione,
- Organizzazione degli allenamenti e delle lezioni,
- Un team che segue tutti i ragazzi,
- Know how
Un corso come questo e potrebbe tranquillamente essere proposto a 90€ al mese o anche di più.
Ma questo significherebbe privare molti bambini dell’opportunità di accedere a un percorso che li aiuti a crescere in modo sano e armonioso e per noi equivarrebbe a una sconfitta.
Noi crediamo che ogni bambino meriti l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale, indipendentemente dalle possibilità economiche della famiglia.
Per questo motivo abbiamo deciso rendere questo corso accessibile al maggior numero di famiglie possibile abbassando la quota di partecipazione al corso.
Mio figlio diventerà violento?
Quando si parla di pugni e calci la paura di quello che io chiamo ’ “effetto Cobra Kai” è normale.
Molti genitori temono che il proprio figlio possa diventare violento praticando un’arte marziale.
Ma il karate non ha niente a che vedere con la violenza.
Il principio fondamentale del karate è:
“Karate ni sente nashi” ovvero “nel karate non si attacca mai per primi”. Per questo ogni esercizio del karate inizia sempre con una parata e mai con un attacco.
Per far capire questi concetti ai bambini mi sono fatto venire in aiuto dal mito del samurai: il guerriero senza macchia e senza paura che cerca costantemente di perfezionare se stesso, ripudia la violenza e usa le sue abilità solo per difendere se stesso o i deboli.
Ogni volta che un bambino si iscrive al dojo gli viene consegnata, con una piccola cerimonia, la pergamena con le “10 regole del guerriero dal cuore limpido” (traduzione semplificata di “Shin Sui”, io nome del nostro dojo).
Queste 10 regole racchiudono l’etica del samurai adattata ai bambini
Mini video corso omaggio
10 giochi irresistibili per sviluppare le abilità motorie di tuo figlio e rafforzare il vostro legame
Scarica il mini-corso gratuito con 10 giochi irresistibili per sviluppare le sue abilità motorie e rafforzare il vostro legame.
Ricevi subito il video corso e scopri come:
- Stimolare equilibrio e coordinazione con attività facili che potete fare ovunque.
- Trasformare pochi minuti al giorno in un’occasione di crescita e grandi risate.
- Costruire una connessione più profonda e vederlo raggiungere nuovi traguardi, divertendovi insieme.
Cosa ti serve? Solo una pallina da tennis e un palloncino!
p.s. tutti i giochi sono stati testati e approvati dai nostri piccoli allievi

L’esperienze di alcuni dei genitori che hanno deciso di credere in me
Mio figlio aveva frequentato per 3 anni un’altra scuola, poi il maestro è andato in pensione e quindi cercavamo una giusta sostituzione, adeguata sia a livello sportivo che a livello umano. Abbiamo provato altre 3 palestre, ma Abhi le ha bollate tutte come “non entusiasmanti”. Da voi ha trovato l’entusiasmo necessario per superare “l’abbandono” del primo maestro. Io ho trovato competenza, serietà e grande sensibilità. Sicuramente Abhi ha migliorato la sua tecnica; in più ho notato che molto difficilmente rinuncia agli allenamenti. Questo è segno evidente che al Dojo sta bene e si sente “a casa”. È un bel corso, in un bell’ambiente, con belle persone. Si lavora ma in armonia, in allegria. Gli istruttori sono attenti, precisi, competenti, accoglienti, sensibili, allegri…insomma, tosti!! Ero molto contenta del Maestro Danilo sia per mio figlio che per me era un punto di riferimento. Placava le mie ansie di mamma. Avevo l’angoscia di non trovare più nulla di adeguato alle nostre aspettative. Poi abbiamo incontrato queste due “creaturine”, maestri bambini che come età potrebbero essere miei figli ma…grandi cuori, grandi doti tecniche e grande umanità. Grandi capacità e sensibilità. Che altro si più chiedere? La giovane età può essere solo un vantaggio, hanno tanti anni ancora per “crescere insieme”…spero si possa fare insieme tanta, tanta strada. Abhi non ha fratelli, ma questi maestri potranno un giorno essere i suoi fratelli maggiori.
Volevo far svolgere a mia figlia uno sport che avesse le caratteristiche di una vera e propria disciplina sportiva e che le permettesse di acquisire sicurezza fisica e mentale. Ho scelto il Dojo per l’ambiente che siete stati in gradi di creare. Un ambiente raccolto dove ogni bambino viene seguito nel modo più appropriato. Quello di karate ragazzi è un corso completo, il lavoro degli istruttori è estremamente professionale, costante e rivolto alle esigenze de ogni partecipante. Voglio ringraziare gli istruttori: il Maestro Eugenio e Valeria per aver pensato ad un corso rivolto ai più piccoli. Hanno saputo interessare e avvicinare i bambini ad una disciplina che servirà loro per la vita. Questo grazie ad un equilibrio sportivo e mentale, ad una disciplina fondamentale applicabile ad ogni situazione di via quotidiana. Contemporaneamente la soddisfazione è quella di saper che mia figlia possa essere in grado di difendersi. La vedo serena e motivata a portare avanti questa disciplina.
Desideravo per mia figlia un’attività che la coinvolgesse anche a livello emotivo oltre che fisico. Vanessa ha manifestato subito entusiasmo ed interesse e racconta che gli esercizi, con il passare del tempo, la fanno sentire più energica. Mia figlia ha iniziato per curiosità ma più passavano i giorni e più l’entusiasmo cresceva e soprattutto raccontava che si stava divertendo molto! Quindi una soddisfazione, per noi genitori, constatare che avevamo trovato il posto giusto dove poter far svolgere a nostra figlia esercizi utili per il corpo, riflessioni e regole serie da seguire per imparare ad ascoltare e a concentrarsi e soprattutto un posto dove divertirsi!
Avevamo l’esigenza d’insegnare a nostra figlia delle regole e un po’ di disciplina. Ho ritenuto gli insegnanti del Dojo molto qualificati e particolarmente abili coi bambini. Da quando frequenta il corso Clara ha sicuramente più autocontrollo e conoscenze di se stessa e gli istruttori sono diventati un punto di riferimento per l’educazione di nostra figlia. Eugenio e Valeria sono ottimi insegnanti e persone estremamente coinvolte nell’allenare, educare e crescere i bambini. Le reputo delle eccellenti guide, non cambierei mai la palestra per mia figlia perché quando allenano questi bambini ci mettono l’anima, una competenza e una sensibilità rara!
Ma chi è Eugenio Credidio?
Eugenio Credidio è uno che aveva un piano preciso nella testa: fare il giornalista. Ma invece il destino aveva ben altri progetti per lui…
Nel 2009, subito dopo la laurea, riceve la Chiamata e molla tutto per dedicare la sua vita all’insegnamento del karate.
Fonda il Dojo Shin Sui e inizia a contrabbandare autentico karate ad Alessandria e nel web.
Inoltre si prodiga per insegnare alle persone a riconoscere, prevenire e combattere la violenza, tema che gli sta particolarmente a cuore dato che, nel 1994, iniziò a praticare karate perché vittima di bullismo.
Oggi gestisce il canale YouTube sul karate tradizionale più grande d’Italia.
Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro “On the road” per la OM edizioni e, nel 2020, “Passeggiando per la Via – Storia, riti e gesti del karate”.

Qualifiche tecniche:
- Istruttore 5° dan Karate
- Istruttore di Ju Jitsu 2° dan
- Preparatore Atletico Sportivo riconosciuto dall’ELAV Institute
- Specialista in allenamento giovanile (Master ISEEC)
- Ideatore del metodo di autodifesa Urban Budo® (metodo riconosciuto dal CONI)
- Coach di Motor Skill Learining, riconosciuto dall’International Organisation of Children’s Active Play & Sports
Un investimento per il futuro di tuo figlio
Abbiamo scelto di mantenere gruppi ristretti a numero chiuso perché crediamo che ogni bambino meriti un’attenzione dedicata. I nostri allenamenti si svolgono lunedì e mercoledì dalle 17:30 alle 19:00 (90 minuti per sessione)
Cosa include il nostro programma
Il nostro approccio comprende:
Valutazione e Monitoraggio
- Test antropometrici periodici per seguire la crescita di ogni bambino
- Valutazioni dell’efficienza fisica per monitorare lo sviluppo delle capacità coordinative e condizionali
- Analisi professionale dei dati raccolti
Allenamento a misura di piccoli samurai
- Programmazione degli allenamenti su misura per ogni fase di sviluppo
- Sessioni tecniche adattate alle esigenze specifiche dei bambini
- Un team dedicato che segue il gruppo
Il valore reale di questo approccio supera i 90,00€ al mese. Tuttavia, crediamo fermamente che ogni bambino meriti l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale.
Per questo abbiamo scelto di rendere il corso accessibile al maggior numero di famiglie possibile:
65€ al mese
+ quota di tesseramento annuale alla società sportiva
Non sei ancora convinto?
Ti regaliamo 2 settimane di corso
Vuoi vedere di persona come lavoriamo? Ti regaliamo 2 settimane di corso senza alcun impegno. Un’occasione unica per far provare a tuo figlio la nostra metodologia e vedere i scoprire il nostro dojo.
Hai qualche dubbio?
Che vantaggi ha il karate rispetto alle altre arti marziali?
Perché il karate è una delle discipline sportive con il più alto grado di completezza che esistano.
Nel 1984 uno studio scientifico pubblicato sul Times inserì il karate tra i primi 3 sport al mondo per grado di completezza.
Infatti il karate permette di lavorare su:
- Coordinazione fine
- Equilibrio
- Respirazione
- Autocontrollo
- Conoscenza del corpo
- Forza
- Flessibilità
Quali sono gli orari delle lezioni?
Le lezioni si svolgono il Lunedì e il Mercoledì dalle 17.30 alle 19.00.
Le lezioni di Stop Bullying invece sono extra e si organizzano periodicamente di sabato o domenica
A che età un bambino può iniziare a fare karate?
Nonostante quello che dicono alcuni insegnanti il karate è una disciplina complessa che richiede attenzione e coordinazione fine.
Per questo il karate non andrebbe iniziato prima dei 6/7 anni. I bambini di 4 e 5 anni hanno bisogno di sviluppare le capacità motorie di base, di imparare a correre, strisciare, saltare, arrampicarsi e soprattutto hanno bisogno di imparare tramite il gioco.
Per questo consigliamo loro attività più idonee alle loro necessità, come il nostro corso di Propedeutica al karate.
C’è la possibilità di far fare della gare a mio figlio?
Sì. Non incentro l’allenamento dei ragazzi sull’agonismo, ma credo sinceramente che, se affrontata nella maniera corretta, dandole il giusto peso (e non quello di una competizione olimpica) e se il bambino ha piacere a parteciparvi la gara possa essere un momento di grande formazione per il ragazzo. Però non obbligo mai nessun bambino a parteciparvi, l’adesione ad una gara dev’essere una sua libera scelta, ne mia, ne dei genitori.
Tutte le regole delle arti marziali non creano un ambiente troppo severo?
La disciplina è necessaria perché altrimenti diventa difficile tenere la classe ed insegnare ai ragazzi, ma sono io il primo a non amare gli ambienti eccessivamente severi e seri. Chiediamo solo al bambino di comprendere che c’è un momento per giocare e divertirsi ed uno per lavorare ed impegnarsi.
Le regole sono state fatte a loro misura e non sono mai state reputate da nessun ragazzo o genitore eccessivamente pesanti, ovvio è che però i genitori per primi devono aiutarci a farle rispettare.
È obbligatorio fare attività scalzi?
Sì. In primo luogo è una regola delle discipline marziali che si accetta in ogni palestra. In secondo luogo l’attività scalzi permette al bambino di riprendere contatto con il terreno, di riscoprire la sensazione del piede nudo sul legno e di ricominciare a percepire la sensibilità della zona plantare. Inoltre sulla pianta del piede sono presenti una serie di baropressori (sensori di pressione) che si “addormentano” per via dell’uso continuo della scarpa, l’allenamento scalzi fa parte del percorso di riscoperta e controllo del corpo. Se per caso avessi paura di verruche o simili però ti posso assicurare che puoi stare tranquilla, da anni sanifichiamo il dojo ogni sera.
Le regole sono state fatte a loro misura e non sono mai state reputate da nessun ragazzo o genitore eccessivamente pesanti, ovvio è che però i genitori per primi devono aiutarci a farle rispettare.
Mio figlio può frequentare una lezione alla settimana?
No, è richiesta la frequenza ad entrambi gli allenamenti settimanali. Il karate è una disciplina che richiede molta pratica e costanza e una frequenza sporadica porta il bambino ad apprendere poco e niente ed a diventare un peso per il gruppo. Questa nostra decisione viene da un’esperienza di 4 anni in cui abbiamo permesso ad alcuni ragazzi di frequentare una sola lezione settimanale e che ha portato costantemente a quanto appena descritto.
Il karate non è uno sport di serie B. Sviluppa la coordinazione fine, il senso del tempo, dello spazio e la percezione del corpo nello spazio oltre che il controllo di quest’ultimo, doti che richiedo molto tempo e pratica e che non possono essere sviluppate con un solo allenamento settimanale.
I ragazzi sono obbligati a fare l’esame di grado?
I ragazzi accedono all’esame di grado se hanno frequentato il 75% degli allenamenti e si pensa che siano in grado di sostenerlo, altrimenti preferiamo rimandare ad una sessione successiva.
Per poter cambiare cintura, quindi, sono obbligati a sostenere l’esame che è sempre ideato in base al percorso fatto durante l’anno.
Al contrario delle altre palestre però noi non riteniamo l’esame un pro forma senza significato è quindi possibile che il ragazzino non passi l’esame. Se il ragazzo pensasse che “tanto l’esame lo passa” il valore formativo di un evento del genere sarebbe del tutto nullo e il ragazzo non sarebbe spronato ad impegnarsi.
I genitori possono assistere alle lezioni?
No, i genitori non possono assistere alle lezioni. Questo perché sovente i ragazzi si distraggono o, ancora peggio, i genitori si reinventano esperti e maestri disturbando l’allenamento e confondendo i piccoli.
Non scherziamo: stiamo parlando di tuo figlio!
I genitori che hanno a cuore il futuro dei propri figli si informano a fondo prima di prendere ogni decisione. Ed è giusto così.
Cliccando sul pulsante qui sotto puoi prenotare un appuntamento per venire a trovarci in palestra, vedere dove ci alleniamo e avere tutte le informazioni che servono.
Poi, se lo vorrai, regaleremo 2 settimane di corso a tuo figlio o figlia, così che possa capire se il karate gli fa battere il cuore.
p.s. hanno iniziato così tutti i piccoli samurai che oggi frequentano il dojo.

Dojo Shin Sui ssd a rl
Sede legale: via Tripoli, 4 – 15121 Alessandria
Sede operativa: via C. Colombo, 8 – 15121, Alessandria
P.Iva: 02480240064
SafeGuard: Vito Garofalo
Informativa sulla privacy
Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze relative alla privacy
Termini e Servizi
Rimaniamo in contatto?
Ogni settimana scrivo una mail riservata alla mia community, vuoi riceverla anche tu?