Karate: come correggere anche la più piccola imperfezione (in presenza e online)

La video correzione è il metodo che uso per correggere in modo minuzioso e maniacale i miei allievo quando stanno preparando un esame o una gara di kata, o quando non riescono a migliorare un passaggio.

Mi permette di spaccare il capello in 4 e vedere ogni minima imperfezione, dando ai miei allievi dei riferimenti precisi che li aiutino a capire dove sbagliano e come correggere l’errore.

Come funziona? È molto semplice:

  1. Riprendo il mio allievo mentre esegue il kata o le tecniche
  2. Analizzo il video con un un software di video analisi e spacco il capello in 4.

È anche il metodo che uso per correggere ogni video che mi viene mandato dai miei allievi dell’accademia online.

Loro mi mandano i loro video sul canale Telegram riservato, io li scarico e li correggo con un programma di video analisi durante una live riservata (che ovviamente registro così che possano rivederla quando vogliono).

È indubbio: non è come essere lì, non è come toccare la persona e darle un feedback istantaneo, ma è comunque un metodo che dà dei risultati straordinari.

Inoltre ha alcuni vantaggi rispetto alla correzione in presenza.

  • L’allievo può vedere da fuori la sua performance,
  • Riceve delle correzioni e dei riferimenti precisi con l’ausilio di elementi grafici che gli fanno notare esattamente l’errore,
  • L’allievo può vedere la registrazione e la correzione tutte le volte che vuole e continuare a lavorare su quegli errori fino a quando non li ha corretti.

La critica maggiore che mi viene fatta quando parlo della possibilità d’imparare il karate online (per il benessere e per il piacere di praticarlo) è:

“Il karate non può essere imparato senza la presenza di un insegnante che ti corregga”

È vero.

La correzione degli errori è una parte fondamentale del processi di apprendimento e non avere una persona che ti guarda, ti osserva e ti dice cosa sbagli e come correggere i tuoi errori non ti permette d’imparare nella maniera corretta.

Ecco perché non credo nelle lezioni online live: è impossibile vedere a schermo tutte le persone che praticano e correggerle all’istante.

Per lo stesso motivo sconsiglio a tutti di provare a imparare karate su YouTube.

Al contrario, la video correzione, se supportata da degli incontri in presenza, è un ottimo soluzione per ovviare al problema.

Se vuoi allenarti e farti correggere con questo metodo con me scrivimi una mail a eugenio@dojoshinsui.com o visita la pagina dell’accademia online.

Buona pratica.

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere