Karate Nostalgia

Nel 2022 ha senso praticare “karate come una volta”?

Agli stage, sui social e nei video che trovo online vedo prendere piede sempre di più una sorta di revanscismo portatore della bandiera del “karate come una volta”.

Non viene spinto tanto un ritorno al karate tradizionale quanto a un karate praticato come si praticava negli anni ’80 o ’90 perché, secondo alcuni, quel modo di praticare era quello originale, autentico e quel tipo di pratica è l’unica in grado di veicolare i valori tradizionali del karate.

Ma ne siamo sicuri?

Non fraintendermi: io sono un uomo “old fashion”, lo si vede da tante cose.

Ho una vera passione per il vintage e lo stile degli anni passati. E credo genuinamente che alcune cose fossero meglio anni fa o, se non meglio, che avevano un sapore diverso e mi batterò sempre per far sopravvivere il karate tradizionale e farlo arrivare a più persone possibili.

Ma siamo sicuri che oggi, nel 2022, con i progressi che hanno fatto le scienze motorie e le possibilità gigantesche che abbiamo, sia intelligente praticare karate come si praticava quando ero bambino?

È una scelta che viene fatta da chi vuole genuinamente veicolare certi valori o da chi, invece, è reticente e intimorito dal cambiamento e preferisci chiudersi nel suo guscio?

Ci ragiono sopra nella nuova puntata di Karatepedia.

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Allenarsi come nel ‘900

Allenarsi come nel ‘900

Ci piace pensare che la violenza sia frutto del caso. Ci può capitare perché eravamo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questo ci assolve...

Cinture caramello

Cinture caramello

Nel whisky, nel brandy, nel cognac e in tutti i distillati ambrati su usa mettere un po’ di caramello per rendere il colore del distillato più...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!