L’albero del karate

Immagina un albero.

Lo hai fatto?

Un albero bello, grande rigoglioso, che svetta in un bel prato in una tiepida mattina d’estate.

L’albero del karate. L’albero del tuo karate

Le tecniche fondamentali sono le radici sue radici.

Sono quelle tecniche che ti accompagneranno sempre e senza le quali non potrai padroneggiare l’arte. Un po’ come le scale per chi suona o la prospettiva per chi disegna.

Queste tecniche sono:

  • Le 4 parate di base,
  • I pugni diretti,
  • I 3 calci fondamentali
  • Le 3 posizioni fondamentali,
  • La parata a mano aperta

Più allenerai queste tecniche, più farai andare in profondità queste radici e più il tuo albero potrà crescere alto e rigoglioso.

Le tecniche intermedie, come i calci rovesciati, l’uso della mano aperta, dei gomiti o le spazzate sono invece il tronco dell’albero.

Queste tecniche sostengono il karate, lo rendono più forte, più imponente. Ma nessun tronco potrebbe diventare maestoso senza delle radici forti.

E poi ci sono i rami: le tecniche avanzante come i calci doppiati, le tecniche di rottura, i colpi circolari.

Queste tecniche ti permettono di andare in alto, di ampliare i tuoi orizzonti, di toccare il cielo.

Di questo gruppo fanno parte anche quelle che io chiamo “le tecniche perdute” cioè quelle tecniche che non si insegnano più perché non possono essere usate nell’ambito sportivo. 

Tecniche antiche che raramente, fanno parte del programma tecnico degli insegnanti.

Come allenare queste cose?

Con le 3K: Kihon, Kata e Kumite.

Se vuoi che il tuo albero cresta forte e rigoglioso non puoi pensare di lavorare solo una di queste 3 componenti. Bisogna allenarle tutte e tre.

I Kihon per allenare e perfezionare le tecniche.

I Kata per comprenderle e capire come usarle.

Il Kumite per imparare a gestire i tempi, le distanze e per imparare a conoscerti.

Ma a questo punto manca ancora una cosa: mancano le foglie. 

Le foglie

Le foglie vengono alimentate dalla linfa, dal sole e dall’acqua e solo tu puoi decidere quanto rigogliose farle diventare.

La tua passione è la tua linfa: più ne scorre in te e più darai nutrimento alle tue foglie e più il tuo albero sarà rigoglioso.

Il tuo sudore è l’acqua che innaffia il terreno e il tuo maestro è il sole che permette all’albero di crescere. Ma bada bene che sia un sole che scalda, che nutre, ma che non bruci e che sia sempre presente.

Ovviamente però, per far crescere un albero ci vogliono anche un terreno e un ambiente fertili. 

Questo terreno è la storia e la filosofia del karate che dà nutrimento e sostegno alla pratica fisica e senza la quale, nel tempo, ti troveresti solo con un tronco vuoto.

L’ambiente, invece, è dove pratichi e chi ti sta attorno.

L’ambiente ti deve costantemente stimolare. Senza una ambiente stimolante non potrai mai sviluppare il tuo potenziale.

Fra tutte le cose di cui ti ho parlato spesso l’ambiente è il problema principale perché vuoi per mancanza di tempo, vuoi per mancanza di obbiettivi comuni, spesso l’ambiente, dopo i primi anni di pratica, diventa monotono e poco stimolante.

Quindi dovrai essere tu a cercare sempre nuovi stimoli attraverso libri, community online, video ecc.

Non è facile lo so, ed è dispendioso a livello di tempo ed energie.

Questo è uno dei motivi per cui ho creato i Pirati del Karate. Per dare la possibilità a chi cerca un ambiente stimolante di crescere e migliorarsi.

Lì, ogni settimana, “fertilizzo” il terreno degli iscritti condividendo con loro dei contenuti riservati e interagendo con loro costantemente sul nostro gruppo Telegram privato.

Se vuoi unirti a noi questa è la pagina: www.dojoshinsui.com/pirati-del-karate

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Cos’è il Do?

Cos’è il Do?

A cosa pensi se ti dico yin e yang? Sono sicuro che tra le varie immagini che ti sono venute in mente c’è quella de Tao: quel cerchio con la goccia...

La fallibilità del Maestro

La fallibilità del Maestro

Spesso gli allievi ci vedono come dei immortali e perfetti. E a noi piace così. Ma la verità è che anche se siamo “Maestri”, siamo semplici uomini e...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!