Lezioni di Karate: esistono i calci bassi nel karate?

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Oggi rispondo alla seconda domanda di Federico (se ti sei perso la prima la trovi nel video precedente a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=ptVLwu5HNHA&t=14s) ovvero: esistono i calci bassi nel karate?

La domanda più corretta sarebbe:  esistono i calci alti nel karate? 

Infatti, nel karate tradizionale, non si fa un grande uso dei calci alti. Basta guardare gli stili più antichi come il Goju Ruy per vedere che i calci solitamente vengono portati dalla vita in giù. 

Questo perché, a livello applicativo, i calci bassi sono più efficaci, soprattutto se pensiamo al karate come strumento per la difesa personale.

Quando tiriamo i calci alti dobbiamo combattere la gravità e, se siamo su un terreno sconnesso o sdrucciolevole (come può accadere durante un’aggressione) mantenere l’equilibrio può risultare particolarmente complicato.

Inoltre la leva di un calcio alto è sfavorevole rispetto a quella di un calcio più basso.

I calci alti sono stati inseriti in un secondo tempo, nel karate moderno e, negli ultimi anni sono stati particolarmente incentivati, soprattutto nell’agonismo, per rendere il karate più spettacolare (infatti nel kumite il calcio al viso paga di più a livello di punteggio).

Per cui, mio caro Federico, sì, i calci bassi esistono.

In effetti ogni calcio che facciamo nel karate può essere portato alto, medio o basso, basta solo allenarlo.

Esistono poi i calci bassi per antonomasia che sono il fumikiri ed il fumikomi.

Nel video ti spiego tutto nei minimi dettagli e ti mostro anche un esercizio molto semplice per allenare le varie altezze, buona visione

Ps: ti ricordo che se vuoi scoprire tutti i segreti sulla storia, i nomi, i riti e i gesti del karate trovi il mio libro qui:https://www.amazon.it/Passeggiando-Via-Storia-gesti-Karate/dp/B08GG2DMSN/

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!