Lezioni di Karate: Karate sportivo o tradizionale?

Anziché unire ha diviso.

Il karate alle olimpiadi ha evidenziato e alimentato la divisione e lo “scontro” che ormai persiste da anni tra i sostenitori del karate sportivo e i paladini del karate tradizionale.

Ed è per questo che ho voluto far passare un po’ di tempo e lasciare che i bollenti spiriti si raffreddassero (o almeno si intiepidissero un po’) prima di affrontare questo che più che un quesito sta diventando una dichiarazione di fede.

E quindi, oggi, affrontiamo questa spinosissima domanda: meglio il karate sportivo o quello tradizionale?

P.s. Comunque a me il karate alle olimpiadi è piaciuto un botto!

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!