Perché il tuo allenamento non dà risultati?

Powered by RedCircle

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

L’idea di partenza era quella di fare quattro chiacchiere tra amici e cercare di spiegare in modo semplice cos’è la specificità di allenamento.

Di far capire alle persone perché l’allenamento dà degli adattamenti specifici e perché deve essere il più possibile  “fatto su misura”.

Invece ne è uscita una lectio brevis. 

Perché Giovanni Sicari è così: è appassionato, è generoso, ama il suo lavoro e ogni volta che ne può parlare non si risparmia e non guarda l’orologio.

Il concetto di base è semplice: l’allenamento deve essere strutturato in modo specifico in base all’obbiettivo prescelto. e al soggetto che si allena.

Il problema è che spesso per raggiungere un obbiettivo bisogna lavorare per priorità. Così come non puoi cucinare un soufflé se non sei in grado di fare una frittata, allo stesso modo non puoi correre una maratona se prima non hai un buon Vo2Max.

Quindi se vuoi raggiungere un qualsiasi obbiettivo diventa essenziale capire qual’è il tuo punto di partenza , qual’è il tuo modello biologico e quali sono le tue peculiarità. Solo allora si potrà andare a strutturare un percorso che ti permetterà, attraverso tutte le tappe necessarie, di partire dal punto A e arrivare al punto Z.

Questa è forse la fase più importante e delicata perché spesso ci si dimentica che ognuno di noi è un soggetto unico e irripetibile e che, proprio a causa di questa nostra unicità, non tutto funziona con tutti.

Magari io per arrivare dal punto A al punto Z devo passare da tutte le lettere e invece tu, a causa della tua genetica e della tua storia personale, devi fare solo A, G e Z. 

L’esempio che ti ho appena fatto dovrebbe farti capire facilmente come, l’allenamento efficace, si basi su analisi e prescrizione e che quindi, al contrario di come si è abituati a vederlo, faccia a tutti gli effetti parte delle scienze biomediche.

Il 99% dei programmi di allenamento non funzionano o non dà risultati, portando le persone ad abbandonare la palestra, perché non viene usato il principio di specificità. Ciò avviene sia nell’ambito del fitness che nell’ambito dello sport amatoriale e, solitamente, avviene per 3 motivi:

  1. Mancanza di conoscenza da parte dell’allenatore,
  2. Mancanza di voglia nell’eseguire i test (sia da parte di chi si allena che da parte di chi allena)
  3. Scontro frontale con il modello idealizzato che i social propongono (mi vado ad allenare per diventare come quella/o)

Come si fa a rendere l’allenamento specifico (e a diventare una macchina da guerra)?

Nell’ambito del fitness c’è solo un modo: misurare, analizzare e prescrivere.

Se non vengono fatte delle misurazioni è impossibile personalizzare un allenamento e renderlo specifico per il soggetto in base a chi è e a quali sono i suoi obbiettivi.

Nell’ambito di uno sport a questa analisi andrebbe poi affiancata l’analisi del modello prestativo ovvero delle caratteristiche specifiche di quello sport, così da poter strutturare i vari cicli di allenamento (generali, speciali e specifici) in base alle caratteristiche del soggetto e dello sport.

Eh, ma in gruppo non si può fare!

Mezza verità. In gruppo ovviamente si deve dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ma testando tutti gli appartenenti al gruppo si può strutturare un programma bastato sulla media dei risultati del gruppo. Non sarà personalizzato al 100% ma, come si dice, piuttosto che niente, è meglio piuttosto.

Certo è una cosa che richiede competenze e tempo e per tanto nessuno lo fa (tranne me, ovviamente 😉)

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Allenarsi come nel ‘900

Allenarsi come nel ‘900

Ci piace pensare che la violenza sia frutto del caso. Ci può capitare perché eravamo nel posto sbagliato al momento sbagliato. E questo ci assolve...

Cinture caramello

Cinture caramello

Nel whisky, nel brandy, nel cognac e in tutti i distillati ambrati su usa mettere un po’ di caramello per rendere il colore del distillato più...

Karate Soul: scopri l'anima del karate

Parti per un viaggio con me.

In questo corso gratuito ti accompagnero in 9 tappe alla scoperta dell'anima autentica del karate.

Compila il modulo per ricevere subito la tua carta d'imbarco.

You have Successfully Subscribed!