Si può imparare karate online?

Powered by RedCircle

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Penserai che la mia risposta sia “sì”, dato che ho ideato la prima accademia online di karate in Italia.

Ma non sarei obbiettivo e sincero se rispondessi così e io non voglio raccontarti balle.

L’allenamento online ha tanti aspetti positivi, è inutile negarlo e, secondo me, oltre ad essere un valido tappa buchi in questo periodo in cui i dojo sono chiusi, ci dà anche l’enorme possibilità di  di far conoscere il karate a un numero di persone gigantesco.

Grazie all’allenamento online persone che hanno sempre desiderato praticare karate e che non hanno mai potuto farlo a causa degli impegni, della famiglia, del lavoro o delle varie sfide che la vita ha messo loro davanti, hanno potuto iniziare il loro viaggio sulla Via.

L’allenamento online ha anche dato la possibilità a decine di ex praticanti che hanno dovuto smettere di praticare di riprendere a fare karate.

Per tanto è sbagliato demonizzare l’allenamento online a priori e, sinceramente, non credo che proporre alle persone di allenarsi online imbastardisca l’arte (alla fine si insegna lo yoga online perché non si può insegnare il karate).

Inoltre l’online dà alcune possibilità che, paradossalmente, l’allenamento da vivo non dà:

  • Si può strutturate un programma organico che accompagni il praticante dalle basi fino alle tecniche più complesse senza saltare nessuna lezione o nessun esercizio.
  • Con l’uso di un montaggio accurato e di alcune grafiche è possibile dare la possibilità alle persone di notare particolari che spesso non notano durante le lezioni.
  • Permette ad ognuno di andare avanti con i propri tempi e di non sottostare ai tempi degli altri.
  • Dà la possibilità di essere corretti in modo molto preciso quando c’è la possibilità di inviare il  video del proprio allenamento all’insegnante.

Non sono tutte rose e fiori però. L’allenamento online ha delle lacune che non si possono colmare.

Prima di tutto allenarsi online significa non potersi allenare con un compagno e ciò si traduce con l’impossibilità di provare le tecniche in coppia, di provare le applicazioni e di allenarsi nel kumite.

Spesso il gruppo è un fattore trainante e allenarsi da soli risulta difficile se non si è mossi da una forte motivazione.

Infine è innegabile che la mancanza di un insegnante in carne ed ossa che ti guarda dal vivo, ti corregge e “ti tocca” si sente.

Si può ovviare a questi problemi?

Ci si può tentare. Questo è quello che ho fatto io e che ti consiglio di pretendere qualora volessi seguire un corso online.

Per ovviare al problema dell’insegnante dal vivo e della motivazione ho aperto un gruppo facebook riservato pensato appositamente per i miei allievi virtuali.

Questo ci dà la possibilità di avere un filo diretto l’uno con l’altro, di fare domande e di creare una sorta di “spogliatoio” online.

Inoltre sul gruppo i ragazzi possono postare i video dei loro allenamenti ed ricevere le correzioni direttamente da me.

Oltre a questo, per aumentare la motivazione, periodicamente lancio una sfida online.

Certo manca l’aspetto dell’allenamento in coppia. Per questo la mia intenzione sarà di organizzare degli eventi live riservati ai miei allievi virtuali. Così da poterci conoscere di persona e allenarci assieme.

L’allenamento online va bene per tutti?

No. Dipende dal tuo obbiettivo

Se la pratica del karate per te è una pratica amatoriale, volta al benessere psicofisico e non hai velleità agonistiche ma vuoi solo andare in contro alla tua passione con i tuoi tempi, con i tuoi ritmi e vuoi praticare per te stesso, per il tuo benessere e per trovare un qualcosa che ti permetta di chiudere il mondo fuori dalla porta per un po’, allora sì, puoi imparare il karate online.

Se hai degli obbiettivi agonistici, se sei alla ricerca della cintura a tutti i costi, allora direi che la pratica del karate online può essere giusto un tappabuchi per andare avanti in questo periodo.

Vuoi saperne di più su Karate Anywhere, la mia accademia online? Ecco il link:

www.dojoshinsui.com/karateanywhere

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata alla ciurma dei Pirati del Karate: i karateka liberi abbonati al mio canale YouTube.

Nelle mail scrivo approfondimenti, spunti di riflessione, suggerisco libri e condivido strategie e consigli per l’allenamento.

Anche se non sei ancora un Pirata, puoi diventare un mozzo e ricevere comunque le mie mail.

 

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Il karate del futuro

Il karate del futuro

Come deve essere il karate del futuro? È possibile strutturare un karate moderno, che parli alle persone di oggi, che aiuti le nuove generazioni a...

Cos’è il Do?

Cos’è il Do?

A cosa pensi se ti dico yin e yang? Sono sicuro che tra le varie immagini che ti sono venute in mente c’è quella de Tao: quel cerchio con la goccia...