Se ti dovessero aggredire hai 3 secondi per reagire. Sapresti cosa fare?

Impara le basi della difesa personale in 12 settimane con il metodo Urban Budo

Il metodo di Ju Jitsu moderno che ti insegna a riconoscere i segnali di pericolo, prevenire le aggressioni e reagire con efficacia quando necessario.

Rimettiti in forma e scarica lo stress

Seguirai un allenamento scientifico  che migliorerà la tua forma fisica generale, la tua forza, flessibilità e resistenza, e ti farà scaricare lo stress.

Impara a gestire la paura

Attraverso tecniche specifiche e simulazioni controllate, svilupperai la capacità di mantenere la lucidità e reagire efficacemente anche sotto stress.

Niente esaltati o Rambo della strada

Entrerai in un ambiente sereno dove troverai un gruppo accogliente e amichevole, e verrai guidato passo dopo passo nel tuo percorso.

“Ho avuto una brutta esperienza in passato e per cui sentivo il bisogno di sentirmi più sicuro e il desiderio di saper cosa fare in una situazione potenzialmente pericolosa.

Urban Budo mi ha permesso di acquisire sicurezza, soprattutto a livello psicologico, sapendo che cosa fare nel caso nel caso in cui subissi un’aggressione.”
Samuele Beltrami

Perché imparare a difendersi se
la Violenza è in calo?

Oggi tutti noi ci sentiamo meno sicuri. Quando camminiamo per strada, rientriamo a casa dal lavoro, prendiamo il treno o guidiamo la macchina, la maggior parte di noi sente una sensazione di disagio, di irrequietezza… di pericolo.

È normale dato che negli ultimi anni i media hanno puntato molto sulla spettacolarizzazione della violenza. Ma la verità è che la situazione generale in Italia sta migliorando. I trend della violenza sono in calo (esclusa la violenza di genere). E questo è un pensiero incoraggiante.

Tuttavia, basta una distrazione, uno sguardo sbagliato, un piccolo tamponamento per trovarti a gestire una situazione ad alto rischio. Una situazione che cambierà la tua vita per sempre.

Perché il rischio non sta nelle statistiche generali. Sta in quei momenti imprevisti, in quelle situazioni che nascono dal nulla: una discussione che degenera, qualcuno che ti segue, un malinteso che si trasforma in qualcosa di più grande.

La verità è che molte aggressioni si possono evitare semplicemente sapendo come comportarsi. Ma quando l’evitare non è possibile, quando ti trovi in quella situazione che pensavi non arrivasse mai, lì cambia tutto. In quel momento sei solo tu, quella persona, e quello che sei in grado di fare.

Un’aggressione non ti rovina solo fisicamente. Ti cambia dentro. Cambia il modo in cui guardi le persone, in cui vivi gli spazi, in cui ti senti quando esci di casa. Alcune persone non si riprendono mai completamente da quell’esperienza.

Non è allarmismo questo, è scegliere intelligentemente.

Come metti la cintura di sicurezza in macchina o come fai un’assicurazione sulla casa. Non perché sei sicuro che succederà qualcosa, ma perché se dovesse succedere, vuoi essere preparato.

I numeri della violenza in Italia

La differenza è che imparare a difendersi non ti protegge solo dal danno – ti fa vivere più sereno ogni giorno. Ti dà quella sicurezza che viene dal sapere che, qualunque cosa succeda, tu sarai preparato a gestirla.

Ma come acquisire questa preparazione? Molte persone pensano subito alle arti marziali tradizionali. Ed è comprensibile: sembrano la scelta ovvia per imparare a difendersi. Purtroppo c’è un problema che pochissimi ti dicono…

Le arti marziali del 1800 non ti preparano
ai problemi del 2025

Molte persone per imparare a difendersi si iscrivono a corsi di arti marziali. Ma c’è un problema.

Studio arti marziali dal 1994 e le insegno dal 2009. Ho affiancato allo studio delle discipline tradizionali anni di ricerca su metodologie moderne di combattimento. E posso dirti con certezza che le arti marziali tradizionali non sono la scelta migliore per la difesa personale moderna.

Il problema non sono le tecniche. È il contesto.

Le arti marziali sono nate in epoca e luoghi diversi, per affrontare minacce diverse. Non considerano che oggi un’aggressione può avvenire in un parcheggio o in un ascensore, che hai addosso jeans e cappotto, che l’aggressore non segue le regole del dojo.

Non ti insegnano a gestire la paura, l’adrenalina, il dialogo con l’aggressore. Non ti preparano a riconoscere i segnali di pericolo prima che sia troppo tardi.

Il problema dei corsi di difesa personale

Potresti pensare: “Allora mi iscrivo a un corso di difesa personale specifico.”

Ma anche qui ci sono due trappole:

Prima trappola: Corsi di arti marziali mascherati da difesa personale. Tecniche complesse con partner collaborativi che non assomigliano neanche lontanamente a una situazione reale.

Seconda trappola: Metodologie militari che ti addestrano come un soldato d’élite. Peccato che tu non abbia la preparazione mentale di un Navy Seal, e l’istruttore spesso si è formato in un weekend.

La verità è che oggi la difesa personale è diventata un business dove si vendono fantasie invece di competenze reali.

Nessuna di queste discipline considera davvero tutte le variabili di un’aggressione moderna: il dialogo, l’ambiente, la gestione emotiva.

Dopo anni passati a vedere persone deluse da questi approcci inadeguati, mi sono fatto una domanda: “E se esistesse un metodo che unisce l’efficacia delle tecniche tradizionali con la comprensione delle dinamiche moderne?”

La risposta è arrivata dopo 9 anni di ricerca e sperimentazione

Nel 2012 ho creato Urban Budo

Il Metodo Urban Budo

Urban Budo è un metodo che unisce l’efficacia tecnica del ju jitsu tradizionale alle moderne metodologie di combattimento e alla comprensione delle dinamiche di aggressione contemporanee.

Urban Budo si fonda su 30 anni di esperienza nelle arti marziali, oltre 9 anni di sperimentazione, ed è riconosciuto dal CONI dal 2019. Un metodo pensato per il mondo reale, che ti insegna a prevenire e difenderti da aggressioni in contesti urbani.

Con Urban Budo imparerai molto più di semplici tecniche di combattimento. Svilupperai una mentalità difensiva a 360° 

che ti permetterà di riconoscere e prevenire le situazioni pericolose prima ancora che si manifestino.

Il metodo Urban Budo ti insegnerà a gestire strategicamente il dialogo, trasformando le parole in uno strumento di controllo e deterrenza. Imparerai che spesso chi domina la conversazione domina la situazione, e scoprirai come utilizzare questa conoscenza a tuo vantaggio.

Con Urban Budo acquisirai le competenze per difenderti fisicamente in qualsiasi circostanza: in piedi, seduto, in ginocchio o a terra.

Il metodo ti preparerà ad adattarti a ogni ambiente e situazione, 

perché nella realtà urbana non puoi mai sapere dove e come potrebbe svilupparsi un confronto.

Urban Budo ti fornirà anche una preparazione atletica specifica, migliorando la tua forma fisica con allenamenti mirati alle esigenze della difesa personale. Attraverso simulazioni realistiche, imparerai a gestire paura e adrenalina, trasformando queste emozioni da nemiche in alleate.

Il metodo Urban Budo è strutturato su sette pilastri fondamentali che lavorano in sinergia per trasformarti in una persona più consapevole, preparata e sicura di sé.

Ma come funziona esattamente questo processo di trasformazione?

I 7 pilastri del metodo Urban Budo

Urban Budo si basa su un sistema preciso, testato su oltre 50 allievi negli ultimi 12 anni.

Un sistema che poggia su 7 pilastri fondamentali, ognuno essenziale per costruire la tua sicurezza personale. Ecco come ti cambierà la vita, pilastro dopo pilastro:

1. Prevenzione

La parola “difendere” deriva dal latino defendere, che significa “tenere lontano”. È composta da “de” (allontanamento) e “fendere” (spingere), quindi difendersi significa letteralmente tenersi lontano dai pericoli. Questo è il primo insegnamento che dovrebbe fornire la difesa personale.

Un approccio serio all’autodifesa deve basarsi principalmente sull’insegnamento delle strategie di prevenzione e sulla gestione del dialogo, perché queste sole possono farti evitare l’85% delle aggressioni. La difesa personale è un argomento tremendamente serio che richiede studio e allenamento altrettanto seri, perché in un’aggressione c’è in gioco la tua vita.

In uno scontro reale, l’aggressore potrebbe essere sotto effetto di droghe con una soglia del dolore altissima, accompagnato da complici pronti a intervenire, o armato con qualsiasi tipo di oggetto pericoloso, dalle armi tradizionali a quelle improvvisate come lamette, siringhe o tirapugni.

Per queste ragioni, la parte tecnica della difesa personale rappresenta solo la punta dell’iceberg. Imparare a difendersi significa soprattutto sviluppare una mentalità difensiva: tenere gli occhi aperti, riconoscere le situazioni pericolose prima che si concretizzino e usare astuzia e intelligenza per evitare lo scontro. La vera abilità sta nel non dover mai combattere.

Studio della prevenzione delle aggressioni in strada

2. Preparazione fisica specifica per la difesa personale

Se è vero che la miglior tecnica di autodifesa è la fuga è anche vero che se non sei in grado di correre per 200 metri abbiamo un problema.

Ma essere in grado di correre per difenderti non basta. Dovrai essere resistente e poter portare colpi potenti che mettano il tuo aggressore KO in poco tempo. E per riuscirci dovrai allenarti.

Ma l’allenamento efficace va strutturato su basi scientifiche. Altrimenti è inutile o dannoso.

Per questo, all’incirca ogni mese e mezzo, i partecipanti al corso eseguono dei test di efficienza fisica. Sulla base dei risultati dei test io strutturo un programma di allenamento mensile, specifico per la difesa personale, che tiene conto delle necessità del singolo e di quelle del gruppo.

Il programma viene allenato nella prima parte di ogni sessione di allenamento.

3. Semplicità ed efficacia

Semplice, istintivo e applicabile in ogni situazione. Questi sono i cardini attorno a cui ruota il programma tecnico di Urban Budo.

Questo per due motivi:

  1. Se dovrai difenderti in strada, con l’adrenalina che inonda il tuo corpo come uno tsunami e la paura che ti rende le gambe molli, fare tecniche complicate o coreografiche è impossibile.

     

  2. Alleno persone normali. Alleno il padre di famiglia, la studentessa, il magazziniere, l’impiegata. Persone che non passano tutta la loro giornata ad addestrarsi come soldati di élite e che magari hanno dei limiti fisici.

Quindi ho ridotto il programma tecnico all’osso e ho tenuto solo quelle soluzioni tecniche che, nei 10 anni di sperimentazione di Urban Budo hanno funzionato nelle simulazioni di aggressione e negli esercizi sotto stress.

Il fulcro del programma di Urban Budo è la semplicità tecnica

4. Capacità di adattamento

Difendersi in strada è come giocare una partita a Monopoli dove, a ogni tiro di dadi, devi pescare una carta Imprevisti.

L’aggressore può farti cadere o magari ti aggredisce mentre stai uscendo dall’auto o quando sei in un piccolo ascensore. E allora dovrai sapertela cavare imparando ad adattarti.

Per questa ragione imparare a difenderti in ogni situazione: in piedi, in ginocchio, seduto e coricato e ti allenerai anche con le metodologie di allenamento situazionale.

Metodologie di allenamento che ti insegneranno a padroneggiare ogni area del combattimento (in piedi, in ginocchio, seduto e coricato) e a gestire e adattarti ai vari ambienti in cui si può sviluppare un’aggressione.

4. Capacità di adattamento

Difendersi in strada è come giocare una partita a Monopoli dove, a ogni tiro di dadi, devi pescare una carta Imprevisti.

L’aggressore può farti cadere o magari ti aggredisce mentre stai uscendo dall’auto o quando sei in un piccolo ascensore. E allora dovrai sapertela cavare imparando ad adattarti.

Per questa ragione imparare a difenderti in ogni situazione: in piedi, in ginocchio, seduto e coricato e ti allenerai anche con le metodologie di allenamento situazionale.

Metodologie di allenamento che ti insegneranno a padroneggiare ogni area del combattimento (in piedi, in ginocchio, seduto e coricato) e a gestire e adattarti ai vari ambienti in cui si può sviluppare un’aggressione.

5. Gestione del dialogo

Raramente un’aggressione parte dal nulla.

Si solito è anticipata da una fase preparatoria di dialogo che serve per testare, spaventare o distrarre la vittima.

Può sembrare contro intuitivo ma in strada chi ha il controllo del dialogo ha il controllo della situazione.

Il metodo Urban Budo prevede lo studio di varie strategie per gestire e sfruttare il dialogo a tuo vantaggio cosicché che sia tua a gestire la situazione.

6. Controllo della paura e dell’adrenalina

La paura è un’alleata potente del tuo aggressore. Se non la sai controllare, per quanto tu sia bravo nel dojo, fuori sarai una preda facile.

La buona notizia è che con gli esercizi sotto stress indotto puoi imparare a controllare la paura e all’adrenalina.

Non ti preoccupare: niente di traumatico.

Gli esercizi sotto stress indotto sono esercizi a difficoltà crescente che vengono proposti e adattati in base in base al tuo livello di abilità ed esperienza.

7. Esercizi di scenario e simulazione

Una volta ogni 2 mesi avrai la possibilità di partecipare ad allenamenti speciali in ambiente urbano dedicati esclusivamente a esercizi di scenario e simulazioni.

Questi allenamenti, dove vengono simulate delle vere e proprie aggressioni in cui non c’è nulla di prestabilito, sono vitali perché sono l’unico modo per allenarti realmente a gestire tutti gli aspetti che entrano in gioco durante un’aggressione:

  • Prevenzione
  • Controllo della Paura
  • Gestione dell’adrenalina
  • Gestione del Dialogo
  • Difesa Fisica
  • Imprevisti
  • Gestione dell’ambiente

 

Il fulcro del programma di Urban Budo è la semplicità tecnica

Ogni simulazione viene strutturata in base all’esperienza e alle conoscenze dell’allievo che vi prende parte.

Sono l’unico insegnante in Alessandria che propone questo tipo di allenamento.

Questi 7 pilastri rappresentano il “cosa” farai durante il corso. Ma qual è la filosofia che li guida? Su quali fondamenta si basa tutto il metodo? Ecco i 3 principi che trasformano Urban Budo da semplice corso di difesa personale a percorso di crescita completo:

I 3 principi di Urban Budo

Urban Budo si basa su 3 principi che trasformano radicalmente il concetto di difesa personale. Non si tratta solo di imparare a difendersi, ma di intraprendere un percorso di crescita personale che abbraccia sicurezza, salute ed equilibrio.

Vuoi scoprire di più sul metodo? Visita il sito ufficiale

Quanto può valere un corso così?

Considerando i 30 anni di esperienza, gli anni di ricerca e sviluppo, e soprattutto i risultati concreti che questo metodo garantisce, Urban Budo vale facilmente 90,00€ al mese.

Per di più è un corso a numero chiuso – accetto massimo 20 allievi all’anno – il che significa un’attenzione personalizzata che in palestre affollate non potresti mai ricevere.

Ma il mio obiettivo non è massimizzare i profitti. È insegnare alle persone a difendersi davvero e creare un ambiente dove ognuno possa allenarsi serenamente, prendendosi cura di sé.

Per questo motivo ho deciso di rendere Urban Budo accessibile a più persone possibile, abbassando considerevolmente la quota di partecipazione al corso.

 

L’esperienza di chi si è fidato di me

Mi aveva convinto un’amica e, a dire il vero, avevo voglia di provare qualcosa di nuovo e insolito. Inizialmente non pensavo di appassionarmi così tanto ad una disciplina come Urban Budo, poi però mi sono trovata così bene e ho notato così tanto i cambiamenti che mi ha portato che lo ha fatto diventare, appunto, la mia passione. La frequentazione del dojo mi ha fatto capire quanto questa palestra sia diversa, più funzionale e speciale. Anche solo entrando dalla porta mi sento già a casa.

Ho migliorato molte parti di me, fisicamente e soprattutto caratterialmente. Ora so di essere in grado di difendermi, so di essere capace, so che se voglio posso.

Credevo di essere debole e in realtà non lo sono!

Silvia Riva

Cercavo un’ attività che mi permettesse di sfogarmi, scaricarmi e allo stesso tempo tenermi in allenamento. Ero interessato principalmente alle discipline marziali e speravo di trovare un ambiente in cui poterle studiare e praticare in serenità, magari facendo nuove amicizie.

L’istruttore mi ha fatto da subito una buona impressione dimostrandosi serio e preparato. I compagni di corso inoltre si sono dimostrati subito amichevoli e disponibili nell’aiutarmi a imparare, pertanto mi sono subito trovato a mio agio.

Con il corso ho guadagnato fiducia in me stesso e nelle mie capacità, ora mi sento più rigoroso nell’affrontare il quotidiano, oltre ad aver approfondito la conoscenza di un’attività che mi ha sempre interessato.

Sono poi riuscito a migliorare la mia forma fisica e a trovare un’ottima valvola di sfogo che mi permette di caricarmi dopo gli impegni della giornata. Urban Budo è utile e allo stesso tempo divertente.

Al di là dello studio della difesa personale, sempre interessante e approfondito attraverso lezioni mirate, è un piacere allenarsi al Dojo anche solo per stare in mezzo ad ottime persone. La passione e la voglia di fare sono sempre profondamente presenti al Dojo, è per questo che di anno in anno sono sempre più felice di allenarmi qui: oltre a veder ripagati i miei sforzi noto una costante voglia di miglioramenti da parte di tutti, corsisti ed istruttori, e questo mi spinge a voler dare sempre il meglio di me.

È un ambiente che mi sta facendo crescere e insegnando tanto, anche a livello personale e arrivato a questo punto non vorrei più rinunciarci.

Simone Nascimbene

Studente

Avevo voglia di mettermi alla prova perché non avevo mai praticato un’attività del genere desideravo mettermi alla prova con qualcosa che non avevo mai sperimentato e che, sinceramente, vedevo mille miglia lontano da me. Volevo riuscire ad imparare a difendermi o quantomeno a tirare un pugno ben assestato per riuscire a darmela a gambe in caso di necessità. I più grandi risultati questi corso me li ha dati a livello psicologico.

Mi ha giovato molto all’autostima e alla sicurezza in me stessa, mi ha aiutato molto caratterialmente. Eugenio è molto bravo. Non solo ha una pazienza infinita, ma è proprio capace a spiegare e ad ascoltare (cosa mai scontata), sa quando usare un tono più serio e quando invece lasciarsi andare all’allegria. Nota sempre tutti e ci spinge a dare il massimo, inoltre è sempre in continuo aggiornamento per mantenere alto il livello del corso.

Ilaria Chiappini

Studentessa

Ho avuto una brutta esperienza in passato e per cui sentivo il bisogno di sentirmi più sicuro ed il desiderio di saper cosa fare in una situazione potenzialmente pericolosa.

Il corso, a mio avviso, è fatto decisamente bene, è stimolante sia da un punto di vista atletico, tecnico e psicologico, sono estremamente soddisfatto di quello che sto imparando e che continuerò a imparare. 

Eugenio è davvero bravo come istruttore, le sue qualità umane e tecniche sono estremamente positive, inoltre è molto bravo a fare gruppo, e darti le motivazioni giuste per allenarti; inoltre i locali sono puliti ed accoglienti!

Urban Budo mi ha permesso di acquisire un minimo di sicurezza, soprattutto a livello psicologico, sapendo che cosa potrebbe accadere se subissi un’aggressione.

Samuele Beltrami

Web Marketer

Chi sarà il tuo insegnante?

Eugenio Credidio ha iniziato a praticare karate nel 1994 perché vittima di bullismo e studia la difesa personale da prima che il Krav Maga arrivasse in Italia.

Conosciuto dai più per via del suo canale YouTube sul karate, in realtà fin da ragazzo studia ossessivamente la violenza.

Si è formato coi migliori formatori italiani ed europei ed oltre ad essere un insegnante di karate e ju jitsu giapponese, è anche stato Chief Instructor di KMF e istruttore di Close Quarter Combat.

Oltre a ciò ha anche approfondito tutto ciò che riguarda le scienze motorie diventando un preparatore atletico riconosciuto ELAV.

Nel 2012 ha ideato il metodo Urban Budo che è stato riconosciuto dallo CSEN e dal Coni nel 2019.

Inoltre nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro “On the road” per la OM edizioni e, nel 2020, “Passeggiando per la Via – Storia, riti e gesti del karate”.

Eugenio Credidio fondatore del metodo Urban Budo

Com’è strutturato il corso

Il corso di Urban Budo si sviluppa in due allenamenti settimanali.

Per garantire a ogni allievo di essere seguito con la giusta attenzione il corso è a numero chiuso e ogni allievo ha una propria scheda programma personale che mi permette di sapere sempre ed esattamente a che punto del programma è ogni allievo e se ci sono difficoltà nel processo di apprendimento. 

Preferisco allenare poche persone seguendole con attenzione piuttosto che avere molti iscritti senza riuscire a seguirli come meritano.

Ci alleniamo due volte alla settimana: il martedì e il giovedì.

Dalle 19:00 alle 19:50, per chi vuole, c’è la preparazione fisica specifica. Dalle 20:00 alle 21.00 la parte di lezione tecnica.

Ogni anno accetto al massimo 20 allievi.

9 Anni di studio e sperimentazione

Urban Budo si basa su 30 anni di esperienza nel mondo delle arti marziali e della difesa personale e oltre 9 di sperimentazione

Tecniche semplici ed efficaci

Acquisirai abilità pratiche di ju jitsu moderno per difenderti in caso di necessità, adattabili a diverse situazioni reali.

Prevenzione della violenza

Imparerai a riconoscere situazioni potenzialmente pericolose e a prevenirle, aumentando la tua sicurezza personale e quella degli altri.

Quote di partecipazione al corso

In base ai tuoi obiettivi e alle tue necessità puoi scegliere il programma più adatto a te.

N.B. alla quota di partecipazione c’è da aggiungere la quota di tesseramento annuale

Ma ‘sta storia delle 12 settimane?

Le basi della difesa personale devono essere semplici.

Con la paura e l’adrenalina la coordinazione fine e la lucidità si perdono quindi bisogna avere un pilastro tecnico molto semplice che si riesca a usare in qualsiasi situazione.

Questo pilastro è il grado da cintura gialla e si impara in 12 settimane di allenamento (a patto che tu venga alle lezioni e ti alleni con serietà).

Se paragoniamo la difesa personale alla musica potremmo dire che in 12 settimane impari le note e qualche scala e che sei in grado di suonare “jingle bells“ alla recita di Natale senza spaccare i timpani ai tuoi genitori.

Ma per essere davvero in grado di difenderti questo non basta.

Devi saper improvvisare, adattarti alla situazione, gestire lo stress, saperti muovere sui 4 stazionamenti, saper combattere a terra, avere la capacità di atterrare l’avversario.

Ti serve tempo e pratica.

Quindi le prime 12 settimane ti servono per imparare le basi e prendere il grado giallo. Ma dopo inizia il vero studio dove continui ad allenare, approfondire e imparare a gestire tutte le situazioni che si possono verificare in strada.

È un percorso lungo, ma è un percorso serio.

E proprio perché è un percorso serio, non è adatto a tutti.

So che può sembrare strano che un istruttore dica di non voler tutti come allievi, ma la verità è che Urban Budo funziona solo se tu sei la persona giusta per questo metodo.

Urban Budo fa per te?

Se sei una persona che non ha paura di faticare, di impegnarsi e di lavorare  (in base alle tue possibilità) questo è il corso che fa per te. 

Se invece sei uno di quelli che si trova facili scuse e che non è disposto a stringere i denti quando arriva la fatica, se stai cercando un’attività da sostituire alla palestra così da pulirti la coscienza Urban Budo non è il metodo che stai cercando, ma sarò felice di indicarti altre palestre dove insegnano difesa personale.

La mia garanzia, il mio Credo

Insegnare per me è una responsabilità: significa prendere un impegno perché quello che ti insegno oggi, domani potrebbe salvarti la vita.

Questo mi spinge a buttarmi anima e cuore in quello che faccio, senza risparmiarmi, continuando costantemente a studiare, sperimentare e aggiornarmi.

Credo che un ambiente disteso e sereno dove ognuno si sente a suo agio sia il contesto ideale in cui affrontare certi argomenti, spesso difficili e pesanti.

Credo che si impari di più attraverso una risata che attraverso la paura o il timore reverenziale.

Credo che la difesa personale s’impara facendo tanta, tanta pratica con i compagni e non stando ore davanti allo specchio.

Credo nell’unione dello studio teorico con quello tecnico – pratico.

Credo negli esercizi sotto stress, di gestione del dialogo e di simulazione perché so sono l’unico mezzo per imparare a gestire quello che può succedere in strada.

Non ti posso garantire che sarai in grado di difenderti da qualsiasi minaccia o che sarai in grado di mettere ko qualsiasi aggressore.

Ma ti posso garantire che Urban Budo ti cambierà.

Vedrai cose che fino a oggi non hai mai notato, sarai più consapevole di te e di quello che ti succede attorno.

Ti sentirai più sicuro e più tranquillo e avrai gli strumenti per valutare le situazioni che ti si presenteranno davanti e per decidere come comportarti.

Ti posso garantire che praticando Urban Budo ti sentire un po’ più sicuro ogni giorno che passa.

Hai ancora qualche dubbio?
Ecco le 10 domande che mi vengono fatte più frequentemente sul corso:

Quali sono i giorni e gli orari di allenamento?

Gli allenamenti sono il Martedì ed il Giovedì dalle 19.30 alle 21.00

In quanto tempo posso imparare le basi?

In 12 settimane di allenamento puoi imparare i fondamentali della difesa personale.

È ovvio però che è un gioco di squadra: io ci possono mettere il mio impegno, la mia passione e la mia professionalità, ma tu devi frequentare il corso 2 volte a settimana e impegnarti.

Quanto dura il corso?

Urban Budo è a tutti gli effetti un’arte marziale moderna quindi non ha una data di fine.

I fondamenti della difesa personale però sono racchiusi nelle prime 12 settimane di pratica (se la pratica è costante).

Da lì sta poi a te decidere: ci sono ragazzi che dopo le 12 settimane hanno deciso che avevano imparato ciò che gli interessava, altri ragazzi invece che ci seguono da più di 8 anni perché trovano sempre nuovi spunti, nuove idee e soprattutto, amano l’ambiente del dojo.

Posso venire solo 1 volta alla settimana?

No.

Il corso è formato da 2 allenamenti settimanali ed il programma è strutturato su 2 allenamenti settimanali. È quindi richiesta la presenza ad entrambi gli allenamenti (ovvio eccetto imprevisti, malattia, ecc.)

Per la mia esperienza chi frequenta una sola volta alla settimana è una persona che non è realmente interessata a quello che insegno, che cerca un passatempo e spesso sono più le lezioni che perde di quelle a cui partecipa. Questo, oltre a rendere impossibile l’apprendimento, lo rende un peso per l’intero gruppo.

Non ho mai fatto sport da combattimento. Posso iscrivermi comunque?

Sì.

Non viene richiesto alcun requisito base per frequentare il corso e il fatto che tu non abbia mai fatto niente prima non è assolutamente un problema.

Ho dei problemi alle ginocchia/alla schiena/alle spalle posso seguire comunque il corso?

Certo.

La difesa personale dev’essere democratica. Ovvero la devono poter fare tutti. Non ha importanza se hai qualche problema alle articolazioni, alla schiena o se la tua mobilità non ti consente di alzare la gamba più di un tot da terra. Troveremo delle valide alternative per consentirti di seguire comunque sia la preparazione fisica che l’allenamento tecnico.

Riuscirò a seguire la preparazione fisica?

La preparazione fisica dev’essere allenante e non massacrante.

Questo vuol dire che se è la prima volta che ti vieni ad allenare e sono 5 anni che sei fermo non posso pretendere le stesse cose da te che pretendo da chi si allena qui da 1 o 2 anni. Per questo i programmi d’allenamento sono sempre realmente scalabili e adattabili alle peculiarità o al livello di allenamento di ognuno.

Urban Budo è meglio del Krav Maga o delle MMA?

Non è ne meglio ne peggio; è diverso.

Urban Budo studia dinamiche differenti sia dalle MMA in cui ci si allena per una evento agonistico, che dal krav maga, che è una forma di combattimento militare ideata per i militari e che poi è stata più o meno adattata per i civili.

Nelle MMA non si allenano le dinamiche degli attacchi multipli, dei combattimenti in ambiente urbano così come non si allena la “malizia” della strada.

Il krav maga invece, oltre ad allenare cose utili prevalentemente a militari in zone di guerra, si rivolge a militari, con una certa preparazione alle spalle (sia fisica che psicologica), con un certa mentalità e con determinate esigenze/licenze operative. 

È lontano quindi dal mondo, dall’ambiente e dalle esigenze di un ragazzo che va a scuola, di un padre di famiglia, di una ragazza che rientra a casa dopo il lavoro. 

Ciò non significa che Urban Budo non consideri determinati aspetti utili all’ambiente militare (infatti ho avuto il privilegio di fare da consulente agli istruttori di scuola di polizia di Alessandria), ma significa che parte da esigenze e problemi diversi.

Non trovo intelligente insegnare ad un padre di famiglia come ammanettare qualcuno, disarmarlo da un kalashnikov o come sventare un attentato terroristico e, soprattutto, lo trovo poco serio e professionale perché crea delle false convinzioni che possono essere molto pericolose.

Rischio di farmi male?

Urban Budo è comunque un’attività da contatto, quindi il rischio esiste. 

Ti posso dire però che faccio tutto ciò che posso per evitarlo e che è molto difficile che questo avvenga.

Questo significa misure di sicurezza, attrezzatura e protezioni idonee e rispetto dei compagni di allenamento.

Qual è l’età minima per partecipare al corso?

14 anni.

Possono partecipare sia uomini che donne?

Sì.

Mai iscriversi a un corso
a scatola chiusa

Per questo ti voglio regalare due settimane di corso.

È vero, ti offriamo un ambiente sicuro e accogliente, circondato da amici, dove puoi allenarti in tutta tranquillità, imparare a difenderti, metterti alla prova.

Ma non ci si iscrive mai a un corso senza prima aver provato.

Cliccando sul pulsante qui sotto, potrai prenotare un appuntamento, ci potremo conoscere di persona, potrai visitare il nostro dojo, vedere dove ci alleniamo e farmi tutte le domande che vuoi sul corso.

Dopodiché, se lo vorrai, ti regalerò due settimane al nostro corso per scoprire se il Urban Budo è il corso che fa per te.

Dojo Shin Sui ssd a rl
Sede legale: via Tripoli, 4 – 15121 Alessandria
Sede operativa: via C. Colombo, 8 – 15121, Alessandria
P.Iva: 02480240064
SafeGuard: Vito Garofalo
Informativa sulla privacy
Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze relative alla privacy
Termini e Servizi

Rimaniamo in contatto?

Ogni settimana scrivo una mail riservata alla mia community, vuoi riceverla anche tu?