Karate per la Difesa Personale
Scopri come adattare e applicare il karate per renderlo davvero efficace per la difesa personale

Karate per la difesa personale: difendersi da un avversario armato
Questo è il capitolo conclusivo della prima stagione di Karate per la Difesa personale. E ho deciso di chiudere con un argomento su cui mi avete fatto molte domande: come ci si difende da un avversario armato. Come darvi torto: ormai chiunque parli di difesa personale...

Karate per la difesa personale: allenarsi con un avversario non collaborativo
Sai perché le tecniche che vedi nei video di difesa personale o negli stage funzionano sempre? Perché l’avversario è collaborativo e si muove secondo uno schema prestabilito in partenza. Faccio un esempio: il mio avversario mi tira un diretto destro e poi sta fermo,...

Karate per la difesa personale: gestione della paura e dell’adrenalina
In uno scontro in strada ci sono due mostri che aiutano sempre l’aggressore: la paura e l’adrenalina. Non mi stancherò mai di ripetere che, per quanto tu sia ben allenato non potrai reagire efficacemente se non sei abituato a gestire paura e adrenalina. E questi due...

Karate per la difesa personale: la gestione del dialogo
La gestione del dialogo è la parte più difficile da allenare nella difesa personale. Allenare la gestione del dialogo significa mettersi in gioco e andare a toccare alcune corde sensibili che metto a disagio o in imbarazzo. Per questo molti preferiscono evitare, ma il...

Karate per la difesa personale: allenare i 4 stazionamenti
“Io faccio karate e a terra non ci finisco” Palle. Tutti possono finire per terra, anche chi fa karate. E nel 90% delle aggressioni in strada una delle persone coinvolte finisce a terra. Quindi è meglio farsi trovare prepararti perché se finissi a terra e non sapessi...

Karate per la difesa personale: il patrimonio tecnico del karate
Chi non ha occhi buoni dice che il karate è incompleto. Sarebbe incompleto perché manca di certe tecniche. Perché nel karate non ci sono leve o rotture. Perché nel karate non ci sono le proiezioni. Forti di queste convinzione i nostri miopi iniziano a studiare altre...

Karate per la difesa personale: colpire in strada
Che le dinamiche della strada sono diverse da quelle del tatami lo abbiamo capito, giusto? È da 7 video che lo ripeto a macchinetta. Questa significa che se in un contesto di difesa personale, per poterti difendere con il karate, devi adattare la posizione e il modo...

Karate per la difesa personale: la prevenzione
Questo è il video più importante di tutta la serie. È inutile allenare le tecniche di difesa personale se non si allena anche la prevenzione. Le tecniche sono la punta dell’iceberg della difesa personale. Un’iceberg che alla sua base ha la prevenzione. Perché la...

Karate per la difesa personale: come proteggersi in strada
Se ti attaccano in strada non ti attaccano partendo da 3 metri di distanza, come accade nel kumite. Non ti attaccano con tecniche pulite, come accade nel kumite. Non ti tirano due colpi e poi riprendono la distanza, come nel kumite. Se ti attaccano per strada lo...

Karate per la Difesa Personale: come adattare il karate alla difesa personale
Nel karate si studia tutto quello che serve per imparare a difendersi, ma perché quello che si studia sia applicabile in strada bisogna imparare ad adattarlo. Questo discorso l’ho già affrontato in un video precedente ed ha incuriosito molti praticanti. Ma ha...

I Pirati del Karate
Ogni settimana scrivo una mail riservata alla ciurma dei Pirati del Karate: i karateka liberi della mia community
Nelle mail scrivo approfondimenti, spunti di riflessione, suggerisco libri e condivido strategie e consigli per l’allenamento.
Vuoi unirti a noi?