Sicurezza, salute ed equilibrio. Tre principi che sono un po’ i cardini del concetto di moderno samurai.

Primo Principio: Sicurezza

Quando si parla di difesa personale, spesso si pensa alla capacità di difendersi. Ma la sicurezza è qualcosa di più ampio.

Sicurezza vuol dire prendere coscienza e consapevolezza delle proprie capacità, delle proprie possibilità, della propria forza in un certo senso.

Per esperienza, ti assicuro che hai molta più forza di quello che credi. Una volta presa consapevolezza di questa forza, ci sentiamo più sicuri a 360 gradi – più sicuri di noi stessi, delle nostre capacità, delle nostre idee.

Buona parte dei conflitti sono prevenibili. Spesso, soprattutto noi uomini, ci finiamo dentro proprio per via delle nostre insicurezze. Sentiamo la necessità di dimostrare qualcosa, di reagire alle provocazioni, e questo è sintomo di insicurezza.

Chi è sicuro, chi è consapevole non ha queste necessità e quindi avrà molta più facilità a non seguire i richiami dell’ego e a lasciarsi scivolare di dosso quello per cui non vale la pena reagire.

Nel nostro metodo, alcune attività ti permettono di sfidarti, di metterti alla prova e di renderti conto di quanta forza ci sia dentro di te.

Secondo Principio: Salute

Salute intesa come benessere dell’essere – il nostro essere che sta bene. Nella nostra società, questo concetto è un po’ frainteso. Pensiamo di essere in salute se non abbiamo la febbre o non siamo in ospedale.

Ma se facciamo test di efficienza fisica, spesso scopriamo di non essere veramente in salute. Un organismo sta bene quando è reattivo e capace di rispondere agli stimoli esterni. Questi stimoli non sono solo situazioni di pericolo, ma anche cose quotidiane come correre per prendere un autobus o giocare con i figli.

La nostra capacità di reagire è determinata da valori che possiamo misurare. Con un allenamento ben strutturato e su basi scientifiche, possiamo migliorare questi valori.

La salute deve essere anche mentale. Un allenamento dinamico ad alta intensità che permette di scaricare lo stress e divertirsi con i compagni ti aiuta a trovare salute ed equilibrio.

Terzo Principio: Equilibrio

L’equilibrio è l’obiettivo della nostra vita. Non è una forma statica – ciò che è statico di solito è morto. L’equilibrio è sempre dinamico, la capacità di rimettersi in piedi quando qualcosa ci fa vacillare.

Qui entra il concetto di “do” (via) e “budo” (via della guerra).

Budo è un termine curioso perché se andassimo ad analizzare gli ideogrammi significa fermare una lancia, quindi è la via dove fermi la lancia, è la via della guerra attraverso la pace.

Per essere davvero in pace, non basta essere in pace col mondo esterno, ma bisogna essere in pace con noi stessi. L’unico modo per farlo è trovare l’equilibrio.

Attraverso il lavoro sulla salute e sulla sicurezza, cerchiamo di raggiungere quell’equilibrio che ci permette di stare bene, vivere in salute, vivere una vita piena e non solo imparare a difenderci, ma capire qualcosa in più su noi stessi.

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/