GENITORE: “Mio figlio ha 4 anni, può iniziare a fare karate?”
IO: “Mi dispiace ma no, l’età minima per il corso di karate è 7 anni”
GENITORE: “Ma nelle altre palestre li prendono anche a 3 o 4. Ho visto una palestra in cui li prendono addirittura a 2 anni.”
IO: “Lo sono e sono, di fatto, delle piccole truffe autorizzate. E adesso le spiego perché.
Il karate è una disciplina complessa che richiede coordinazione fine, equilibrio, senso del ritmo, attenzione e tante, tante, tante ripetizioni. Un bambino di 4 o 5 anni, tranne in rarissimi casi, non ha ancora sviluppate queste capacità.
Inserirlo in un corso di karate lo farebbe annoiare a morte oltre a rischiare di minare la fiducia che ha in se stesso perché vedrà i suoi compagni fare cose che lui non riuscirà a fare.
Tra i 3 e i 7 anni i bambini hanno bisogno di muoversi tanto per sviluppare gli schemi motori di base e questo lo riescono a fare tramite il gioco. Dai 7 anni il bambino è sufficiente formato per iniziare un percorso sportivo vero e proprio.
Solitamente chi prendere bambini così piccoli li fa semplicemente giocare mettendogli un gi (il kimono, tanto per intenderci) addosso e se li tiene buoni in palestra fino a quando non avranno l’età per iniziare a imparare davvero.
Ora, di per sé potrebbe anche avere un senso, se il gioco fosse improntato allo sviluppo delle capacità motorie di base, ma le cose non stanno così.
La dimostrazione è data da tutti quei bambini di 7 anni che mi sono arrivati al dojo dopo 1 o 2 anni di judo, kung fu o pugilato e che non erano in grado di correre bene, saltare o fare le capriole ne, tantomeno, di tirare dei pugni o dei calci.
Questa, a parer mio, è una piccola truffa perché il genitore paga perché venga insegnato al bambino qualcosa che non gli si insegna e il bambino pensa di andare a fare qualcosa che non fa.
E allora è più onesto dire: nel corso di karate ragazzi io prendo bambini dai 7 anni.
Per i bambini più piccoli c’p il corso di propedeutica al karate, dove i bambini giocano, si divertono e imparano tramite il gioco i primi rudimenti del karate.
Almeno, io faccio così.”
GENITORE: “Capisco. Effettivamente è meglio aspettare che sia più grande. Allora possiamo venire a provare il corso di propedeutica?”
IO: “Certo, siete i benvenuti”
Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:
👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM
Puoi ascoltare il podcast anche su: