Urban Budo è un metodo di jujitsu moderno ideato nel duemila dodici e riconosciuto dal CONI nel duemila diciannove che insegna alle persone normali impiegati manager, parrucchieri, ragazzi o ragazze che vanno al liceo, ragazze che vanno in discoteca, giardinieri, segretari, liberi professionisti muratori a riconoscere, prevenire e reagire in modo efficace alla violenza in caso di necessità.
Urban Budo è nato dopo nove anni di lavoro e sperimentazione. È un metodo pensato specificamente per persone comuni che vogliono imparare a difendersi in situazioni reali.
Perché ho creato Urban Budo
Ci sono due motivazioni che mi hanno spinto a creare questo metodo: una oggettiva e una personale.
La motivazione oggettiva è che il panorama della difesa personale in Italia è estremamente confuso. Dal 1994, quando ho iniziato a praticare arti marziali, ho potuto osservare che chi vuole imparare a difendersi ha sostanzialmente tre opzioni, tutte con dei limiti:
Arti marziali tradizionali: hanno un bagaglio tecnico inestimabile, ma raramente gli insegnanti ti mostrano come adattare le tecniche apprese in palestra a un contesto di strada, che è completamente diverso.
Sport da combattimento: offrono un approccio più dinamico e rapido da apprendere, ma sono comunque distanti dalla realtà di un’aggressione. Hanno regole, arbitri, protezioni e la possibilità di studiare l’avversario – tutte cose che in strada non esistono.
Krav Maga: presenta due problemi principali. Primo, la qualità degli istruttori è molto variabile, con alcuni formati in un solo weekend. Secondo, essendo una metodologia di origine militare pensata per il campo di battaglia, non sempre è adatta alle esigenze e alla mentalità di persone comuni.
Ci sono poi i corsi di difesa personale, spesso di breve durata e con troppe persone, dove l’obiettivo sembra più “fare cassa” che garantire una reale sicurezza.
E quindi sulla base di questi ragionamenti a un certo punto mi son detto: Eugenio, ma perché non fai una bella cosa? Prendi la tua esperienza e prova a unirla in una metodologia che prenda in considerazione tutti questi aspetti e ti la possibilità a persone comuni di imparare a difendersi migliorando magari anche il proprio aspetto fisico e perché no anche con qualche attimo di scarico e di divertimento.
La motivazione personale è invece legata alla mia esperienza:
Io avevo e ho tuttora una paura folle di finire dentro un’aggressione in strada. Probabilmente perché da ragazzino, da bambino, ho vissuto sulla mia pelle la violenza essendo stato vittima di bullismo in varie forme, non solo fisica.
Questa esperienza mi ha fatto capire quanto la violenza sia difficile da gestire e quanto lasci segni indelebili. Lavorando in certi ambienti, mi sono reso conto che la mia preparazione aveva delle lacune e, sentendomi responsabile dei miei allievi, ho deciso di studiare e sviluppare un approccio più completo.
Cosa offre Urban Budo
Urban Budo è un metodo completo che include:
- Prevenzione e riconoscimento dei segnali di pericolo
- Gestione della fase pre-aggressione
- Tecniche di difesa fisica adattabili al contesto urbano
- Gestione dello stress e dell’adrenalina (non solo fisico, ma anche psicologico ed emotivo)
Tutto quello che è nel programma, che fa parte del programma di Urban Budo è stato sperimentato sul tatami, sperimentato in allenamento urbano e, sfortunatamente, è stato anche sperimentato da alcuni dei miei allievi in strada.
Le tecniche sono relativamente semplici, soprattutto all’inizio, e adatte a chiunque. Possono essere utilizzate in vari contesti (da spazi aperti come parcheggi a spazi ristretti come bagni pubblici) e in diverse posizioni (in piedi, seduti, in ginocchio).
P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/