Powered by RedCircle
Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:
👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM
Quella di oggi è in assoluto la puntata più importante sulla difesa personale che possa mai fare.
Quindi prenditi un po’ di tempo e vedi di rizzare le antenne, perché quello che ti spiegherò oggi potrà, un giorno, salvarti la vita.
Che poi non ti parlerò mica di un segreto: tutti sanno come evitare fino all’85% delle aggressioni. Solo che non lo dicono.
Non lo dicono perché se ricordassimo alla gente com’è facile evitare la violenza allora non venderemmo più i corsi di difesa personale (o ne venderemo molti meno).
Ma evitiamo le polemiche, che non portano mai a nulla, e andiamo subito al sodo: per evitare fino all’85% delle aggressioni basta adoperare la prevenzione.
Tutto qui. Basta tenere gli occhi aperti ed evitare di cacciarsi nei guai.
Lo so che tu ti aspettavi qualcosa di più. Lo so che avresti voluto la formula magica e non il consiglio della nonna. Ma la verità è che se le persone tenessero di più gli occhi più aperti e adoperassero delle semplici strategie preventive buona parte delle aggressioni non avverrebbero.
E questo non lo dico io, ma lo dicono persone del calibro di Gavin de Becker (ne “Il dono della Paura”) e Rory Miller (in “Meditation on violence”).
Entrambi gli autori (e non solo loro) sono concordi su due punti:
- L’aggressore è un predatore e come tale cercherà sempre la preda più facile,
- La violenza casuale non esiste e le prede vengono accuratamente scelte,
Se riuscissi a fare davvero tuoi questi concetti capiresti che con dei semplici comportamenti preventivi saresti in grado di diventare una “preda difficile” e di percepire una tutti i campanelli di all’arme che si manifestano prima che una violenza venga metta in atto.
Detta così sembra magia, ma nel podcast ti spiego per filo e per segno questi concetti.
Puoi ascoltare il podcast anche su: