C’è una cosa che non si allena quasi mai in tutte le discipline marziali e da combattimento nei corsi di difesa personale. Questa cosa sono gli stazionamenti.

Cosa sono gli stazionamenti?

Gli stazionamenti sono le posizioni che il corpo umano può assumere:

  • In piedi
  • In ginocchio
  • Seduto
  • Coricato

Non si tratta solo di sapersi muovere in queste posizioni, ma anche di sapersi difendere da esse.

Un aspetto trascurato ma fondamentale

Nelle arti marziali tradizionali, gli stazionamenti venivano studiati con attenzione. Li ho studiati nel jujitsu tradizionale giapponese. I vecchi maestri di karate li facevano. Ci sono ancora video in bianco e nero con i vecchi maestri che si difendevano da posizione in ginocchio e da posizione seduta.

Oggi, nella difesa personale moderna, spesso si considera solo la posizione a terra, perché fa paura come nella situazione anti-stupro. Ma ci sono altri stazionamenti che dobbiamo conoscere.

Perché allenarsi in tutti gli stazionamenti

Più siamo bravi a gestire i vari stazionamenti, più abbiamo carte da gettare sul tavolo in caso di difficoltà. Una persona competente nella difesa personale deve saper gestire tutti e quattro gli stazionamenti.

Non significa che devi essere bravissimo a lottare a terra come chi pratica brazilian jiu-jitsu, ma devi sapere come:

  • Proteggerti
  • Colpire
  • Reagire in ogni posizione

Come allenarsi negli stazionamenti

Posizione in ginocchio

  • Partendo dalla posizione in piedi, faccio cedere la gamba posteriore
  • Anche qui ho tre posizioni: frontale, neutra e destra
  • Mi muovo come in piedi: posso strisciare o camminare

Posizione seduta

  • Ho tre guardie: destra, neutra, sinistra
  • Per muovermi devo strisciare: pressione sul piede, pressione con la mano, alzo un po’ il sedere da terra e via

Posizione coricata

  • Non tenere mai la testa sul pavimento, tienila sollevata
  • Gambe sempre flesse, pianta dei piedi a terra per potersi spingere
  • Se tieni i piedi sollevati, sei come una barca con le eliche fuori dall’acqua

Esercizio pratico con un compagno

Il modo migliore per allenarsi è con un partner che fa da “direttore d’orchestra”:

  • Il partner si muove e tu devi seguirlo
  • Il partner chiama gli stazionamenti (ginocchio, seduto, coricato, in piedi)
  • Devi cambiare posizione e continuare a muoverti con lui

Se trovi difficile questo esercizio, concentrati su uno stazionamento alla volta. Parti dal più alto (in piedi) e scendi gradualmente (ginocchio, seduto, coricato) per poi mischiarli tutti.

L’allenamento negli stazionamenti è un aspetto fondamentale di un programma completo di autodifesa che devi assolutamente imparare a gestire.

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/