Il Chancery è un controllo molto semplice e istintivo, particolarmente adatto per la difesa personale.
Ho imparato questa tecnica a 11 anni durante i miei studi di Jiu jitsu. Il mio maestro la chiamava Canchery (anche se non sono sicuro che sia il nome corretto).
Non è il controllo migliore del mondo, ma ha dei vantaggi importanti:
- È rapida
- È veloce
- È facile da eseguire
- È molto istintiva
Per questo l’ho inserita nella metodologia Urban Budo.
Come funziona la tecnica Chancery
La sequenza base è semplice:
- Partire con un Kizami/Jab (colpo diretto)
- Seguire con un gomito di sfondamento
- Afferrare e entrare in posizione Chancery
Quando entro, il movimento del braccio è un vero colpo alla nuca, non solo una presa. Questo “ammorbidisce” l’avversario.
Il punto debole di questa tecnica è che l’avversario può ancora colpirci o afferrarci le gambe. Per migliorare il controllo, possiamo:
- Fare pressione con le nocche sulla tempia
- Premere sull’orbita dell’occhio
- Premere sul naso
- Premere sulla mandibola
Varianti della tecnica
Prima variante: con proiezione Tai o toshi
- Entrare con un montante dal basso invece che dall’alto
- L’avversario si flette per il colpo
- Continuare la rotazione ed eseguire la proiezione Tai o toshi
Seconda variante (attenzione: pericolosa!)
Questa porta la persona a terra iperestendendo la cervicale:
- Entrare con un colpo a martello
- Afferrare ed entrare in Chancery
- Mentre si cammina, stendere il collo dell’avversario
Per questa variante serve molta cautela: fatela piano e con un partner che sa come seguire il movimento, altrimenti rischiate di farvi male.
P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/