Dojo Shin Sui
  • Chi siamo
    • Staff
    • La nostra storia
    • Testimonial
    • Mission
    • Partner
      • Combat Arena
      • GetResponse
  • Allenati al Dojo
    • Karate bambini & ragazzi
    • Karate Tradizionale
    • Difesa Personale
    • Difesa Personale Femminile
  • Video Corsi
  • Collaborazioni
  • Dojo Magazine
    • Articoli
    • Video
    • Podcast
    • Libri
  • Contatti
Seleziona una pagina

Difesa Verbale: esercizi dinamici per situazioni realistiche

Video Urban Budo

Hai mai provato a difenderti a parole in una situazione tesa? Oggi facciamo un passo avanti rispetto alla scorsa puntata, rendendo gli esercizi di difesa verbale più dinamici e vicini alla realtà.

Oggi continuiamo la nostra discussione sulla difesa verbale, ma vediamola in modo più dinamico, concreto. Iniziamo ad avvicinarci a un contesto realistico.

Nella scorsa puntata ti ho mostrato gli esercizi base di gestione del dialogo. Ora passiamo a qualcosa di più complesso, ma sempre accessibile, che ti aiuterà a prepararti meglio per situazioni reali.

Prima di tutto, ricorda che sul sito urbanudo.it trovi l’archivio con tutti i 21 video pubblicati finora, le 15 tesi di Urban Budo per rivoluzionare il settore dell’autodifesa, e la newsletter “Tra il dire e il picchiare” con contenuti esclusivi e aggiornamenti sulla seconda edizione del mio libro “Come Non Insegnare Autodifesa”.

Gli esercizi che ti mostro oggi sono fatti con i focus pad, per procedere gradualmente. Solo dopo passerai ai guanti da boxe o MMA. La base è la stessa degli esercizi precedenti:

  • Il partner parte da lontano
  • Mi posiziono a distanza di sicurezza
  • Inizio il lavoro di difesa verbale
  • Quando si avvicina troppo, mi copro e rispondo

Statistically street assaults last 10 seconds. The first one to leave is usually the one left standing.

Ricorda: statisticamente, gli scontri di strada durano 10 secondi. Chi se ne va per primo di solito è quello che resta in piedi. Se ho chiesto a qualcuno di stare lontano, gli ho urlato di stare lontano, ma gli ho permesso di avvicinarsi abbastanza da attaccarmi, questo può essere eticamente perfetto, ma non so quanto sia intelligente.

Puoi arricchire l’esercizio facendo parlare anche il tuo partner, aggiungendo una spinta iniziale, o facendo arrivare l’aggressione da dietro. Ci sono molti modi per rendere l’allenamento più realistico.

Questo tipo di lavoro, anche se fatto con i colpitori, anche se dichiarato, anche se so cosa succede, ecc. ecc., di solito permette alle persone di essere un po’ più a loro agio e di gestire tutto meglio e quindi di imparare meglio a lavorare con queste metodologie.

Ti assicuro che questo approccio più dinamico aiuta le persone a sentirsi più a loro agio. Gli esercizi mostrati nel video precedente possono risultare troppo finti e, paradossalmente, creare più imbarazzo. Questo tipo di lavoro permette invece di gestire meglio la situazione e imparare più efficacemente.

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/

Dojo Shin Sui ssd a rl
Sede legale: via Tripoli, 4 – 15121 Alessandria
Sede operativa: via C. Colombo, 8 – 15121, Alessandria
P.Iva: 02480240064
SafeGuard: Vito Garofalo
Informativa sulla privacy
Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze relative alla privacy
Termini e Servizi

Libri
Pirati del Karate
Contatti

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Rimaniamo in contatto?

Ogni settimana scrivo una mail riservata alla mia community, vuoi riceverla anche tu?

Sì, subito!