Prevenzione, preparazione atletica specifica, semplicità, capacità di adattamento, gestione del dialogo, gestione della paura e allenamento in scenario. Questi sono I sette pilastri su cui è sviluppato l’intero metodo Urban Budo.

Oggi voglio parlarti dei sette pilastri su cui ho costruito l’intero metodo Urban Budo, essenziali per una difesa personale seria e completa.

Il primo pilastro è la prevenzione. Sapevi che l’85% delle aggressioni in strada è prevenibile? Prima di imparare a reagire fisicamente, devi imparare a riconoscere i segnali di pericolo.

Il secondo pilastro è la preparazione atletica specifica. Non puoi allenarti come chi fa sport da combattimento. Dobbiamo concentrarci sul tuo benessere e su un allenamento che ti prepari al caos di un’aggressione reale.

Il terzo pilastro è la semplicità. In situazioni di stress, perdi coordinazione fine e lucidità. Hai bisogno di soluzioni “evergreen”: facili e veloci da applicare, che funzionino in qualsiasi contesto e con qualsiasi abbigliamento.

Il quarto pilastro è la capacità di adattamento. In strada può succedere di tutto: puoi trovarti in piedi, a terra, seduto, con la schiena al muro… Devi saper rispondere rapidamente a scenari sempre diversi.

Il quinto pilastro è la gestione del dialogo. Spesso sottovalutato, il dialogo è un’arma potente. Nel 90% dei casi, l’aggressore usa tecniche di dialogo per avvicinarsi. Imparare la difesa verbale è fondamentale.

Il sesto pilastro è la gestione della paura e dell’adrenalina. Se non sai gestirle, rischi la “sindrome da pietrificazione”. Servono allenamenti specifici per lo stress fisico, psicologico ed emozionale.

Il settimo pilastro è l’allenamento in scenario. Simulazioni realistiche in strada, con vestiti normali, dove affronti un “redman” che si comporta come un vero aggressore. Queste simulazioni devono seguire protocolli di sicurezza precisi.

Questi sette pilastri dovrebbero essere presenti in qualsiasi metodologia seria di difesa personale. Se vuoi davvero imparare a difenderti, cerca istruttori che seguano questi principi. Non cadere nella trappola di chi ti vende soluzioni facili che poi, nella realtà, non funzionano.

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/