Le tre posizioni fondamentali del Metodo Urban Budo

Non importa quanto tu sia bravo con calci, pugni, parate o proiezioni – se non sai stare in piedi correttamente, difenderti sarà molto difficile. Per questo oggi ti mostro le posizioni fondamentali per gestire un’aggressione.

Niente di nuovo nel mondo delle arti marziali. Ma Urban Budo ha una caratteristica molto importante: le posizioni si adattano alla persona. Ognuno ha una fisicità diversa, e ciò che funziona per me potrebbe non funzionare per te. Nella difesa personale, tutto deve adattarsi a chi la pratica.

Nel Metodo Urban Budo abbiamo quattro posizioni base:

La posizione naturale

È quella che hai quando stai in piedi normalmente – alla fermata dell’autobus o in un locale. È la posizione rilassata da cui, purtroppo, iniziano la maggior parte delle aggressioni. Non succede come nei film, dove qualcuno ti sfida e tu ti prepari. Di solito sei in posizione naturale quando accade qualcosa, quindi devi saper gestire questa posizione.

La posizione centrale

In questa posizione:

  • Divarica ampiamente i piedi, più o meno sotto la linea delle spalle
  • Fletti le ginocchia portando il sedere verso il pavimento
  • Fai attenzione a non portare le ginocchia in avanti, ma siediti come in uno squat
  • Mantieni la schiena dritta

Questa posizione è spesso sottovalutata, ma viene usata molto nelle situazioni urbane, come quando devi difenderti con la schiena al muro.

Se hai difficoltà a mantenerla, puoi puntare i piedi verso l’esterno. Nel karate, posizioni simili si chiamano Kibadachi e Shikodachi, ma nel Metodo Urban Budo l’importante è che tu sia comodo e riesca a muoverti bene.

Le posizioni frontali: sinistra e destra

Dalla posizione centrale, puoi assumere la posizione sinistra frontale:

  • Porta il piede sinistro avanti
  • Fletti molto il ginocchio anteriore per proteggerti dai colpi
  • Il ginocchio posteriore è disteso
  • Entrambi i piedi guardano avanti o il piede posteriore è leggermente rivolto verso l’esterno

La posizione destra è identica ma con il piede destro avanti.

Te le mostro dettagliatamente in questo video

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/

 

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata ai Pirati del Karate.

I karateka liberi della nostro Repubblica Indipendente.

Sono karateka liberi che praticano per la gioia di praticare, che si oppongono allo strapotere delle Federazioni e che vogliono salvare il Karate.

Scrivo loro approfondimenti, spunti, riflessioni, suggerisco libri e condivido strategie per l’allenamento.

Vuoi essere uno di noi?

Altri articoli che ti potrebbero piacere: