Posso fare karate 1 volta alla settimana?

Smettiamola di vedere il karate come un passatempo o come uno sport di serie B da praticare per far riempire ai propri figli le ore buche.

Il karate richiede tempo, dedizione e fatica. Nel karate si richiede ritmo, coordinazione fine, concentrazione, equilibrio, esplosività, mobilità, agilità, fantasia motorie.

Queste caratteristiche non si sviluppano in una manciata di ore di allenamento.

Inoltre nel karate c’è un programma da seguire per poter accedere all’esame di grado.

Per questo non è pensabile imparare il karate con un’ora di allenamento alla settimana.

Il karate, come molti altri sport, richiede costanza, tempo e dedizione.

So che c’è chi ti dice che si può fare, ma lo fa per fregarti quella manciata di soldi che gli darai per quell’anno o due in cui praticherai, prima di annoiarti o demoralizzarti nel vedere che i risultati che ti sono stati promessi non arrivano.

Per cui, ai genitori che cercano un’attività con cui riempire l’unica giornata libera dei proprio figli dico: non portateli a fare karate. Portateli a giocare, a correre, portarteli all’aria aperta o fateli semplicemente riposare. Ma non portateli al dojo a meno che non stiano valutando di mollare qualcosa che fanno per iniziare a praticare seriamente karate.

È una perdita di tempo, di denaro, uno stress inutile per il ragazzo o la ragazza e, sarò sincero, spesso un elemento di disturbo nel gruppo in quanto un praticante che presenzia sporadicamente non rende difficile l’organizzazione degli allenamenti.

Se invece sei un adulto e vorresti praticare karate ma oggettivamente non hai tempo allora la soluzione di una volta alla settimana potrebbe essere sostenibile se supportata da un allenamento settimanale aggiuntivo da casa, magari seguendo lezioni online, come nel caso della mia accademia, o da allenamenti individuali.

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata alla ciurma dei Pirati del Karate: i karateka liberi abbonati al mio canale YouTube.

Nelle mail scrivo approfondimenti, spunti di riflessione, suggerisco libri e condivido strategie e consigli per l’allenamento.

Anche se non sei ancora un Pirata, puoi diventare un mozzo e ricevere comunque le mie mail.

 

Altri articoli che ti potrebbero piacere

Il karate del futuro

Il karate del futuro

Come deve essere il karate del futuro? È possibile strutturare un karate moderno, che parli alle persone di oggi, che aiuti le nuove generazioni a...

Cos’è il Do?

Cos’è il Do?

A cosa pensi se ti dico yin e yang? Sono sicuro che tra le varie immagini che ti sono venute in mente c’è quella de Tao: quel cerchio con la goccia...