L’entrata fondamentale di Urban Budo

L’entrata fondamentale di Urban Budo

Cos’è l’entrata fondamentale

L’entrata fondamentale è una delle soluzioni tecniche più importanti di Urban Budo. Si tratta di un’entrata su pugno circolare molto utile per chiudere la distanza rimanendo protetti. Una volta entrati, puoi lavorare con varie soluzioni. A me piace molto sfruttarla per entrare in soluzioni di proiezione.

Prerequisiti per l’applicazione

Prima di iniziare a lavorare con questa tecnica, devi essere abbastanza bravo con la testuggine e con il concetto di testuggine. Ti consiglio di vedere il video dedicato a questo concetto e di allenarlo bene.

Esecuzione tecnica

L’idea di base è semplice: quando arriva un pugno circolare, vai in scudo laterale e sfruttando lo scudo entri all’interno della guardia dell’avversario. Devi cercare di puntare il gomito sull’avversario come fosse un punteruolo che va a colpire nella zona del petto o nella zona tra la spalla e il pettorale, dove si inserisce il muscolo. Questa è una zona piuttosto dolorosa.

Varianti e sviluppi

Questo colpo dovrebbe fermare un attimo il contrattacco dell’avversario, ma dato che non sappiamo mai chi abbiamo davanti, conviene aggiungere qualcosa:

  1. Puoi inserire un pugno verticale (tate tsuki) all’addome mentre entri in protezione
  2. Puoi usare lo scudo laterale rinforzato per maggiore sicurezza

Bloccare il braccio dell’avversario

La cosa principale nell’entrata fondamentale è bloccare il braccio dell’avversario per intrappolarlo. Puoi:

  • Distendere e bloccare con l’ascella
  • Legare il braccio prendendo la giacca o maglietta
  • Prendere il tricipite con la mano

La presa con l’ascella è un po’ più forte, almeno per me che sono piccolino, rispetto alla presa con la mano dietro il tricipite, ma questo è soggettivo.

Applicazioni pratiche

Una volta entrato, puoi decidere cosa fare in base alla tua fantasia. Una soluzione semplice è:

  1. Continuare con una palmata al mento o al naso (kumade)
  2. Andare dietro per fare una proiezione o spazzata (sotogari)
  3. Scegliere se continuare a colpire, andare in una rottura, in un controllo o semplicemente allontanarti

Se entri con lo scudo laterale rinforzato, lavorare dal basso verso l’alto è scomodo. In questo caso, blocca il braccio e rispondi rapidamente con un pugno a martello, per poi continuare con colpi, ginocchiate o altro.

Progressione dell’allenamento

Ti suggerisco di allenare questa tecnica in questo modo:

  1. Inizia con lo studio tecnico: mettiti con calma con un compagno che entra con un pugno e prova a entrare col gomito
  2. Aggiungi il colpo all’entrata
  3. Applica la tecnica al concetto di testuggine: mentre l’avversario colpisce, mangia la distanza e vai incontro piano piano
  4. Quando sei abbastanza dentro, entra per lavorare

Puoi fare questo lavoro con guantini, guantoni o altro equipaggiamento, fino ad arrivare al lavoro sotto stress, in simulazione o con un avversario non collaborativo.

Conclusione

Ora che sai tutto quello che ti serve per allenare questa entrata fondamentale, provala con intelligenza nella tua palestra (non in casa, si rompe roba!). Fammi sapere come ti trovi.

Per domande, dubbi o perplessità, puoi scrivermi a eugenio@dojoshinshui.com. Ti invito anche a visitare il sito www.urbanbudo.it per vedere tutti i video precedenti.

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Altri articoli che ti potrebbero piacere