Sarò sincero con te: sta storia del corso di karate per I bambini ed insegnare il karate ai bambini è solo una scusa. Quello che mi interessa davvero è riuscire un domani a cambiare un pochino il mondo.
Voglio dirti la verità. Quando parlo di corsi di karate per bambini, ho uno scopo più grande in mente. Il karate è solo il mezzo. Il mio vero obiettivo? Fare la mia piccola parte per rendere il mondo un posto migliore.
Guarda cosa ci circonda oggi. Non so te, ma io vedo cose che mi preoccupano e mi rattristano molto: gente che non sa più rispettare gli altri, maleducazione ovunque, persone senza gentilezza. Vedo arroganza e violenza – non solo pugni e calci, ma anche parole cattive e modi di fare che feriscono.
Il mondo è molto diverso da quando eravamo piccoli, tu ed io. E non credo sia cambiato in meglio. Se devo essere onesto, non è diventato come speravo.
Mi sento triste quando penso a come vanno le cose oggi. Ma non voglio solo lamentarmi. Voglio fare qualcosa. E il karate, con tutti i suoi valori, è il mio modo per provarci.
Il karate come veicolo di valori fondamentali
Non ho grandi poteri per cambiare il mondo oggi. Non sono in politica o al governo. Tutto ciò che faccio è venire qui nel nostro dojo ad Alessandria ogni giorno. Cerco di dare il meglio ai ragazzi che si fidano di me e del nostro team.
Ma so una cosa per certo: il karate mi offre una chance d’oro. Mi permette di aiutare i bambini a crescere con valori che li accompagneranno per tutta la vita.
Il karate mi dà la possibilità di insegnare loro il rispetto per le persone più grandi di loro o l’importanza di aiutare i più piccoli e i più deboli, mi dà la possibilità di insegnare loro l’educazione, la creanza, quindi il saper comportarsi insieme alle altre persone.
Nel dojo, i bambini imparano molto più che calci e pugni. Imparano:
- A rispettare chi è più grande
- Ad aiutare chi è più piccolo o più debole
- Le buone maniere e come stare con gli altri
- A cadere e rialzarsi
- A imparare dai propri errori
- A non mollare quando le cose si fanno dure
- La tenacia come valore chiave nella vita
Credo, e spero che lo creda anche tu, che questi siano valori molto importanti. Forse un giorno, per uno dei miei allievi, questi insegnamenti faranno davvero la differenza nella sua vita.
L’impatto futuro dei valori insegnati oggi
Penso spesso a come i valori che insegniamo oggi possano fare la differenza domani. Forse uno dei miei piccoli allievi un giorno dovrà trovare quella soluzione a quel problema matematico complessissimo che risolverà la crisi climatica. O forse quando dovrà parlare con qualche ambasciatore di qualche paese estero. O semplicemente quando dovrà relazionarsi con suo figlio e aiutarlo in un momento difficile.
Quello che facciamo noi qua in qualche modo una risonanza nel futuro dei ragazzi ed è per quello che per noi è di una importanza e di una serietà fondamentale.
Tutto ciò che insegniamo qui nel dojo avrà un’eco nel futuro dei nostri ragazzi. Ecco perché prendiamo il nostro lavoro con tanta serietà. Non sono solo io a credere in questa missione. Dico “noi” perché non sono da solo in questa avventura. C’è Valeria con me. C’è Michele. C’è Martina quando non è presa con la scuola. Tutti noi veniamo qui ogni giorno e ci mettiamo a disposizione dei nostri piccoli allievi.
Il nostro vero scopo? Cercare di creare un domani migliore.
So bene che è un sogno utopico. So anche che probabilmente il karate non sarà lo strumento migliore di tutti per fare la differenza nel mondo. Ma noi ci proviamo lo stesso. Forse viviamo in un’illusione, ma sai cosa? Lasciateci continuare a vivere così.
Per noi il karate è questo: un modo per seminare valori che un giorno potrebbero fare la differenza. Non solo nella vita dei nostri allievi, ma forse anche nel mondo intero.
La nostra visione del karate: oltre le medaglie
Per noi è questo il karate, non lo strumento per creare dei grandi campioni, delle medaglie, delle coppe che intanto poi vengono messe lì a prendere polvere e non ce ne frega niente.
Il karate che insegno non mira a creare campioni con medaglie che poi raccolgono polvere. Non mi interessa questo. Certo, in futuro i ragazzi potranno sempre allenarsi, migliorare e magari vincere tante medaglie come maestri di Takami. Ma non è questo il punto.
Ciò che conta davvero per me è formare grandi persone. Voglio usare il karate per trasmettere valori che restano, non trofei che si dimenticano.
Mi sono reso conto che i bambini di oggi hanno bisogni molto diversi rispetto al passato:
- Non giocano più nei parchi o nei cortili
- Fanno fatica a fare amicizia
- Spesso sono pieni di ansie e paure
- Molti hanno problemi a muoversi con sicurezza
Per questo il nostro modo di insegnare karate si adatta a queste nuove esigenze. Vogliamo che sia uno strumento per aiutare i bambini a superare queste difficoltà. Il nostro scopo è permettere loro di crescere in modo completo e armonioso, non solo come atleti ma come persone.
Il karate che insegniamo va oltre lo sport. È un percorso di crescita personale che prepara i bambini ad affrontare la vita con i valori giusti.
Il nostro approccio moderno all’insegnamento del karate
Il karate che insegno oggi è molto diverso da quello che ho imparato io. I metodi dei miei maestri, per quanto validi allora, oggi sarebbero improponibili. Eppure vedo ancora tanti insegnanti della vecchia scuola, sia nel karate sportivo che in quello tradizionale, che trattano i bambini come piccoli adulti.
Abbiamo cercato di strutturare un programma e, onestamente credo che ci siamo riusciti anche piuttosto bene, che cerchi di dare a loro tutto quello che hanno di cui hanno bisogno, dallo sviluppo fisico allo sviluppo cognitivo a quello emotivo.
Noi abbiamo scelto una strada diversa. Dopo anni di prove (e sì, anche fallimenti), abbiamo creato un programma che risponde davvero ai bisogni dei bambini di oggi. Il nostro metodo copre tutto:
- Lo sviluppo fisico – per dare forza e agilità
- Lo sviluppo cognitivo – per aiutarli a pensare meglio
- Lo sviluppo emotivo – per gestire i sentimenti
- La trasmissione di valori – per diventare persone che faranno la differenza
Questo è il cuore del nostro corso Karate Kidz Academy. Ed è questo che, secondo me, il karate dovrebbe fare oggi. È per questi motivi che i bambini e le bambine dovrebbero praticare.
Se ti piace il nostro approccio e vuoi farlo provare a tuo figlio, vienici a trovare: ti regaliamo due settimane di prova gratuita, finché abbiamo posto (lavoriamo sempre con corsi a numero chiuso).
Hai domande? Scrivimi a eugenio@dojoshinsui.com, sarò felice di risponderti.