Allenarsi alla distanza di sicurezza

Cos’è la distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza è veramente il tuo primo strumento per arginare o per evitare una violenza ed è due volte la lunghezza del nostro braccio

La distanza di sicurezza è il primo e più importante strumento per prevenire un’aggressione. È lo spazio che devi mantenere tra te e un potenziale aggressore – circa due volte la lunghezza del tuo braccio. A questa distanza, nessuno può colpire l’altro.

Quando la distanza viene violata

Nel momento in cui questa distanza dovesse essere rotta sappiamo che siamo in una situazione potenzialmente molto pericolosa perché nel momento in cui questa distanza viene rotta la persona è abbastanza vicino da poterci colpire

Se qualcuno rompe questa distanza, sei in pericolo. A questo punto, la persona è abbastanza vicina da poterti colpire, afferrare o minacciare con un’arma.

Il problema della percezione

Molte persone hanno difficoltà a:

  • Riconoscere visivamente questa distanza in situazioni di movimento
  • Capire quando è il momento giusto di reagire
  • Decidere di agire quando la distanza viene violata

L’esercizio del Cecchino

Ecco un esercizio semplice ma utile per imparare a riconoscere la distanza di sicurezza:

  1. Un partner parte da lontano con uno scudo o un focus pad
  2. Tu parti da posizione neutra
  3. Quando il partner si avvicina, assumi la posizione di sicurezza
  4. Quando senti che ha rotto la tua distanza di sicurezza, reagisci con una sequenza
  5. Se non reagisci, il partner continua ad avvicinarsi

L’obiettivo non è colpire forte o fare mosse complicate. Serve a educarti a:

  • Riconoscere la distanza con gli occhi
  • Reagire al momento giusto
  • Non aspettare troppo prima di agire

Un principio importante

Un’aggressione in media in strada dura dieci secondi rimane in piedi il primo che parte

In teoria, quando qualcuno viola deliberatamente la tua distanza di sicurezza (soprattutto dopo avvertimenti verbali), è un segnale di cattive intenzioni. In queste situazioni, potrebbe essere necessario agire per primo.

Un’aggressione in strada dura in media solo dieci secondi, e spesso chi agisce per primo ha più probabilità di prevalere.

Prova questo esercizio con un partner e impara a riconoscere quando è il momento di agire!

P.s. Se vuoi scoprire di più sul metodo vai su www.urbanbudo.it o visita la pagina del corso https://dojoshinsui.com/urbanbudo/

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Altri articoli che ti potrebbero piacere