Cuore di karateka

Cuore di karateka

Come si riconosce un karateka da un semplice sportivo? Dal cuore. E come si riconosce il cuore di un karateka? In questo caso ci viene in aiuto Gianluca, che questa mattina mi ha mandato la candidatura all’accademia online più toccante che io abbia letto negli ultimi...
L’umanesimo del karate

L’umanesimo del karate

Tornare agli antichi per diventare moderni Questo era il motto dell’umanesimo. Tornare all’antichità per farla propria e reinterpretarla dando vita a qualcosa di nuovo. A una nuova identità. Il karate oggi a bisogno di questo. E questo è il passaggio necessario ed...
Karateka d’élite

Karateka d’élite

Era il 2017, se non mi ricordo male, e mi trovavo a Mondovì per ascoltare una breve conferenza di Philippe Daverio. E fu lui, proprio in quella conferenza, a farmi capire cosa significa fare parte di una élite e soprattutto perché i karateka sono una élite. E questo...
La preparazione atletica nel karate (parte 2)

La preparazione atletica nel karate (parte 2)

“Eugenio, ma non è sufficiente praticare il karate?” La risposta è semplice: no, non basta. Il karate migliora sì la tua tecnica, ma non stimola adeguatamente tutte le capacità fisiche necessarie per un’efficienza ottimale del corpo. Ecco perché nel...
La preparazione atletica nel karate (parte 1)

La preparazione atletica nel karate (parte 1)

Il karate da solo non basta. Sebbene il karate offra una gamma completa di movimenti e tecniche, quando si tratta di sviluppare le capacità fisiche a un livello ottimale, come la resistenza metabolica o la forza muscolare, il solo allenamento tecnico non è...
Karate online: 2 ragionamenti onesti

Karate online: 2 ragionamenti onesti

A due anni circa dall’apertura della mia accademia online voglio ragionare con te su questa pratica che molti Maestri trovano detestabile. Lo voglio fare in maniera onesta parlandoti di quelli che ho capito essere i pro e i contro di questo tipo di attività. Vantaggi...