


Perché il karate si pratica in silenzio?
In trent’anni di pratica, raramente mi sono soffermato a riflettere sul perché il karate si pratica in silenzio. È una di quelle cose che ho sempre dato per scontate, frutto di un’abitudine e di un percorso educativo. Ma quest’anno ho preso il tempo...
Karate a contatto pieno: moda o necessità?
Negli ultimi mesi ho notato un crescente interesse verso gli stili di Karate che spingono molto sul contatto pieno. Discipline come Kyokushinkai, Karate Combat e altre forme di combattimento che enfatizzano la durezza e l’efficacia stanno guadagnando terreno....
Quando il marketing trasforma il karate in semplice divertimento
Nel mondo odierno, sembra che tutto debba essere divertente. Dallo sport alle attività più serie, il divertimento sembra essere l’obiettivo principale. Ma davvero il karate deve essere visto come un’attività ludica? Prima di quindici anni fa, il karate non era mai...
La mia esperienza con l’agonismo nel dojo: un viaggio tra successi e riflessioni
Quest’anno ho avuto l’opportunità di seguire un piccolo gruppo di agonisti nel mio dojo. Tre cinture tra la marrone e la nera hanno partecipato a questa esperienza, che sotto molti aspetti è stata estremamente arricchente per tutti noi. Tuttavia, dal punto...