Karatepedia
Lo Show che ti racconta la storia e i segreti del karate

14 libri che ogni karateka dovrebbe leggere
Cos’hanno in comune “Karate Do, il mio stile di vita” di Funakoshi e “Momo” di Ende? Il fatto che entrambi questi libri parlano di karate. Così come parlano di karate “Dune”, “Siddartah”, “A scuola dallo stregone” e tanti altri. Oggi voglio parlarti di 14 libri...

Se non mi alleno sono una brutta persona?
Irene mi ha scritto: “In questo periodo sono un sacco demotivata e non ho fatto lezioni per due settimane. Mi manca ovviamente, ma sono veramente demotivata” e io le ho risposto così…

Come trasformare un fallimento in una vittoria
Oggi mi metto a nudo e ti racconto come ho fatto a trasformare il mio più grande fallimento nel karate, nel mio più grande successo.

Come migliorare la performance nel karate (con l’aiuto della scienza)
Il modello prestativo è il “santo Graal” della preparazione atletica in qualsiasi sport. Anche nel karate.
Assieme a Giovanni Sicari andremo a sezionare il karate e le sue specialità (kata e kumite) per estrapolare il modello prestativo.

Cosa significa “Dojo”?
Da quando ha preso piede “Cobra Kai” la gente ha iniziato a chiamarlo Dojo, ma fino a ieri tutta la chiamavano “palestra” e…no, non è la stessa cosa anzi, sono due cose proprio diverse.
Ecco perché…

Il più grande successo che ho ottenuto grazie al karate
Questa storia ha ben poco a che vedere con il karate. Apparentemente
Avevo 20 anni ed ero verso la fine del 2° anno di università.
Venivo da un periodo un po’ travagliato e l’insieme delle situazioni che stavo vivendo mi rese difficile essere produttivo in università al punto che rischiai di perdere un anno.
Questa cosa mi faceva stare male: mi sentivo un fallito, mi sembrava di deludere i miei genitori e queste sensazioni negative si univano a tutto quello che stavo provando di spiacevole in quel periodo rendendo la quotidianità davvero pesante.
Ma a un certo punto decisi di darmi una svegliata mi dissi: “Eugenio, questo comportamento non è da te, tu sei un combattente, sei prima di tutto un karateka; e un karateka non si comporta così”.
Ed ecco cosa successe…

A che età si può iniziare a fare karate?
Una domanda che mi viene fatta spesso è “A che età si può iniziare a fare karate?” Se è vero che non si è mai troppo vecchi per iniziare è vero che si può essere troppo giovani e bruciare le tappe potrebbe causare danni molto gravi

Quale sarà il futuro del karate?
Ad un anno dalla chiusura del Dojo causa covid non posso fare a meno di chiedermi quale sarà il futuro del karate. Attualmente vedo solo 4 possibilità

Tokyo loves Bagna Cauda
Oggi cedo la parola a Margherita, una mia ex allieva che vive a Tokyo e che racconterà com’è passare dalla regione degli agnolotti al paese del Sol Levante

Perché il tuo allenamento non dà risultati?
Il 99% dei programmi di allenamento non funzionano o non dà risultati. Ciò avviene sia nell’ambito del fitness che nell’ambito dello sport amatoriale e con l’aiuto di Giovanni Sicari ti spiegherò il perché.

I Pirati del Karate
Ogni settimana scrivo una mail riservata alla ciurma dei Pirati del Karate: i karateka liberi della mia community
Nelle mail scrivo approfondimenti, spunti di riflessione, suggerisco libri e condivido strategie e consigli per l’allenamento.
Vuoi unirti a noi?