Allenarsi al Dojo ai tempi del Covid-19

Ti va di sentirci?
Ogni giorno pubblico un micro podcast sul mio canale Telegram. Condivido qualche chicca sul karate, ti racconto qualcosa della mia vita da insegnante, rispondo alle domande degli iscritti al canale o semplicemente condivido qualche mio volo pindarico.
Per iscriverti devi semplicemente cliccare sul link qui sotto:

👉 ISCRIVITI AL MIO CANALE TELEGRAM

Anche se il covid ci sta “lavorando ai fianchi” allenarsi al dojo in sicurezza è possibile.

Certo: non è esattamente come prima. Bisogna fare qualche sacrificio ed è essenziale fare molta attenzione, ma è ancora possibile.

In questo vide ti mostro la procedura di sicurezza per poterti allenare serenamente in questo periodo.

Seguirla e rispettarla è un atto di amore non solo nei tuoi confronti, ma anche nei confronti dei tuoi compagni e di tutte le persone a cui vuoi bene perché.

Oltre al video, di sotto puoi leggere l’integrazione al regolamento del dojo per l’emergenza covid-19.

Integrazione al regolamento per l’emergenza covid-19

  • L’ingresso al dojo è permesso solo a chi partecipa agli allenamenti (eccezion fatta per i genitori dei bambini che partecipano a Baby Sport Academy che potranno aiutarli nel cambiarsi).
  • All’ingresso verrà misurata la temperatura e se questa fosse maggiore o uguale e a 37,5° la persona non potrà accedere alla società sportiva e verrà mantenuto il registro delle presenze per 14 giorni.
  • Come da normativa vigente i partecipanti non devono presentare sintomi di influenza o malattie respiratorie (compreso il raffreddore) nei 3 giorni precedenti agli allenamenti. Se così non fosse non si potrà partecipare all’attività.
  • È proibito a chiunque non sia in piena salute partecipare alle attività (bambini compresi). Quindi se avete mal di testa, mal di gola, raffreddore, mal di pancia, ecc. avvisateci e non venite al dojo, così da tutelare la salute vostra e altrui.
  • Una volta entrati al dojo la mascherina va tenuta fino all’inizio dell’allenamento (compreso negli spogliatoi) o fino a quando l’istruttore non vi dà il permesso di toglierla.
  • Durante l’allenamento la mascherina andrà riposta in un sacchetto di plastica pulito e portato da casa.
  • Bottigliette d’acqua o borracce devono essere facilmente distinguibili
  • All’interno degli spogliatoi cercate di dare il viso al muro e ricordatevi che è proibito lasciare vestiti in giro. Ogni effetto personale (compresi vestiti e scarpe) va riposto all’interno della propria borsa.
  • È obbligatorio lavarsi mani (e piedi per chi fa attività scalzo) prima di entrare nell’area di allenamento.
  • Siete pregati di santificavi le mani il più frequentemente possibile per mezzo dei gel santificanti che troverete sia all’ingresso, che negli spogliatoi nonché nell’area di allenamento.
  • Nelle attività in cui si adoperano protezioni sarà obbligatorio usare solo ed esclusivamente le proprie protezioni, chi non ne fosse fornito non parteciperà all’esercizio.
  • Preghiamo tutti di non sostare più del necessario all’interno degli spogliatoi e di liberare la palestra in tempi celeri così da permettere le procedure di sanificazione tra un allenamento e l’altro.
  • Al dojo si riceve solo su appuntamento. Con prenotazioni online. Ma potete comunque contattarci telefonicamente o via mail.
  • A causa dell’emergenza sanitaria, per tutelare la salute dei tesserati, degli istruttori e dei rispettivi familiari CHIUNQUE TRASGREDIRÀ ALLE REGOLE SOPRAINDICATE PERDERÀ IL DIRITTO DI PARTECIPARE AGLI ALLENAMENTI

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

Ci sono cose che puoi dire solo agli amici...

Amo scrivere lettere.

La lettera permette di entrare in intimità con l’altra persona, fare confessioni che non avresti mai avuto il coraggio di fare a voce e condividere segreti.

Per questo sto cercando degli amici di penna.

Persone con cui condividere riflessioni, pensieri, schemi, pagine del mio diario di allenamento, esperimenti che ho fatto a lezione. Insomma tutte quelle cose intime che non mi va di buttare tra le fauci del web.

Vuoi essere uno di loro?

Altri articoli che ti potrebbero piacere