


Chinte – il kata della circolarità
Ho studiato per la prima volta Chinte da ragazzino, con il mio caro amico Mino, per poi studiarlo più approfonditamente con il maestro Balzarro. Mino è stato un po’ un “padre” per me nel mio percorso formativo da karateka e, non ho mai capito perché,...
Allenarsi per svuotarsi – quattro chiacchiere con Rick Dufer
Seguo Rick da un po’ di anni ormai e molto spesso, nei suoi podcast e nei suoi video, ho trovato molti punti di contatto tra il suo pensiero e il karate (e le arti marziali in generale) per come le vivo io e ho pensato potesse essere interessante affrontare con...
Kanku Sho – il Figlio di Itosu
Praticare Kanku Sho per me è sempre una bella sfida personale. Ogni volta che salgo sul tatami, faccio il saluto e dichiaro il suo nome, tutte le mi insicurezze e le mie fragilità vengono a galla. Da ragazzino amavo spassionatamente questo kata, coi suoi passaggi...
L’entusiastica pazienza del Karateka
Oggi, appena apriamo i social, vediamo solo risultati. Vediamo persone che mostrano traguardi straordinari, ma non ci soffermiamo mai a ragionare sul percorso che hanno fatto. Noi vediamo i risultati quando apriamo i social, ma non ci soffermiamo a ragionare che...