Gankaku – il mio preferito

Gankaku – il mio preferito

Gankaku, il mio kata preferito. Lo praticai per la prima volta da cintura marrone, a Gaeta, durante lo stage nazionale Fesik, assieme un maestro giapponese minuto e con due bei baffoni anni ’70 che io ho sempre chiamato Chise, ma che sono certo non si chiamasse...
Chinte – il kata della circolarità

Chinte – il kata della circolarità

Ho studiato per la prima volta Chinte da ragazzino, con il mio caro amico Mino, per poi studiarlo più approfonditamente con il maestro Balzarro. Mino è stato un po’ un “padre” per me nel mio percorso formativo da karateka e, non ho mai capito perché,...
Kanku Sho –  il Figlio di Itosu

Kanku Sho – il Figlio di Itosu

Praticare Kanku Sho per me è sempre una bella sfida personale. Ogni volta che salgo sul tatami, faccio il saluto e dichiaro il suo nome, tutte le mi insicurezze e le mie fragilità vengono a galla. Da ragazzino amavo spassionatamente questo kata, coi suoi passaggi...
L’entusiastica pazienza del Karateka

L’entusiastica pazienza del Karateka

Oggi, appena apriamo i social, vediamo solo risultati. Vediamo persone che mostrano traguardi straordinari, ma non ci soffermiamo mai a ragionare sul percorso che hanno fatto. Noi vediamo i risultati quando apriamo i social, ma non ci soffermiamo a ragionare che...
Sul kumite (il combattimento)

Sul kumite (il combattimento)

Lontano lontano nel tempo, quando il karate si praticava in silenzio nei piccoli dojo e l’allenamento era ritmato dal kime e dal ticchettio delle gocce di sudore sul parquet, esisteva una forma di kumite che oggi si sta perdendo, un kumitè dove due spiriti si...