Il modello prestativo è il “santo Graal” della preparazione atletica in qualsiasi sport. Anche nel karate.
Assieme a Giovanni Sicari andremo a sezionare il karate e le sue specialità (kata e kumite) per estrapolare il modello prestativo.
ILgazzettino del
DOJO
Micro corso gratuito:”L’ABC del Karate”
Impara le basi del karate in 7 lezioni
Cosa significa “Dojo”?
Da quando ha preso piede “Cobra Kai” la gente ha iniziato a chiamarlo Dojo, ma fino a ieri tutta la chiamavano “palestra” e…no, non è la stessa cosa anzi, sono due cose proprio diverse.
Ecco perché…
Il più grande successo che ho ottenuto grazie al karate
Questa storia ha ben poco a che vedere con il karate. Apparentemente
Avevo 20 anni ed ero verso la fine del 2° anno di università.
Venivo da un periodo un po’ travagliato e l’insieme delle situazioni che stavo vivendo mi rese difficile essere produttivo in università al punto che rischiai di perdere un anno.
Questa cosa mi faceva stare male: mi sentivo un fallito, mi sembrava di deludere i miei genitori e queste sensazioni negative si univano a tutto quello che stavo provando di spiacevole in quel periodo rendendo la quotidianità davvero pesante.
Ma a un certo punto decisi di darmi una svegliata mi dissi: “Eugenio, questo comportamento non è da te, tu sei un combattente, sei prima di tutto un karateka; e un karateka non si comporta così”.
Ed ecco cosa successe…
A che età si può iniziare a fare karate?
Una domanda che mi viene fatta spesso è “A che età si può iniziare a fare karate?” Se è vero che non si è mai troppo vecchi per iniziare è vero che si può essere troppo giovani e bruciare le tappe potrebbe causare danni molto gravi
Quale sarà il futuro del karate?
Ad un anno dalla chiusura del Dojo causa covid non posso fare a meno di chiedermi quale sarà il futuro del karate. Attualmente vedo solo 4 possibilità
Piccola giuda sullo spray al peperoncino
Non giriamoci attorno, c’è solo un modo per difendersi in maniera etica, con una percentuale di successo del 99% e che non arrechi seri danni al nostro aggressore: lo spray al peperoncino.
Semplice da usare, sicuro e legale è il più valido strumento di autodifesa disponibile in Italia, se hai quelle 2 o 3 nozioni di base per saperlo usare correttamente.
Tokyo loves Bagna Cauda
Oggi cedo la parola a Margherita, una mia ex allieva che vive a Tokyo e che racconterà com’è passare dalla regione degli agnolotti al paese del Sol Levante
Perché il tuo allenamento non dà risultati?
Il 99% dei programmi di allenamento non funzionano o non dà risultati. Ciò avviene sia nell’ambito del fitness che nell’ambito dello sport amatoriale e con l’aiuto di Giovanni Sicari ti spiegherò il perché.
Come non farsi sopraffare dall’adrenalina e dalla paura
Ogni volta che sei costretto a difenderti devi affrontare 3 avversari.
C’è l’aggressore e poi ci sono due mostri, potentissimi, che aiutano sempre l’aggressore: l’adrenalina e la paura.
Per tenere a bada questi due mostri è essenziale capire quali sono i meccanismi che li regolano .Chi ha questa conoscenza conosce ha più facilità di reagire rispetto a chi non non ce l’ha.