Blog
Articoli e approfondimenti

Come migliorare la concentrazione e il controllo motorio dei bambini con un palloncino
Quante volte ci complichiamo la vita cercando strumenti sofisticati per l’allenamento? Eppure, la soluzione più efficace potrebbe essere proprio sotto il nostro naso, o meglio, fluttuare sopra le nostre teste…

Come migliorate l’attenzione dei bambini con il karate: il segreto della tecnica del pomodoro
Nell'era degli smartphone e dei tablet, mantenere l'attenzione dei giovani allievi è diventata una delle sfide più grandi per ogni istruttore di karate. Ma c'è una soluzione? La nostra Valeria, nella sua tesina per la qualifica di istruttore, ha affrontato proprio...

Il Kangeiko: il tradizionale allenamento al freddo giapponese
Le promesse si fanno solo se si possono mantenere. Me lo ripeteva sempre mia madre quando ero piccolo. Forse per questo, prima di promettere qualcosa, ci penso mille volte. Ma se prometto, puoi stare certo che quella promessa verrà mantenuta. Magari non subito, ma...

Il Karate rende i bambini violenti?
Ti sembrerà assurdo, ma la pratica del karate da bambino mi costò qualche amicizia.
Molte mamme non volevano che i loro figli giocassero con me perché praticavo karate e quindi “ero un bambino violento”.
Ormai pensavo che questo fosse un preconcetto superato, ma purtroppo le cose non stanno così.

Karate per bambini: trasformare una disciplina antica in uno sport completo
Nel 1985, uno studio del Dott. Craig Sharp ha classificato il karate tra i tre sport più completi, ma con punteggi bassi in forma cardio-respiratoria e percentuale di grasso. Al Dojo Shin Sui, abbiamo trasformato il karate in un’attività ad alta intensità, rendendolo più divertente per i bambini e migliorando la loro salute. Grazie a questo approccio, abbiamo fatto in modo che il karate conquistasse il primo posto sul podio

La mia ribellione nel karate: insegnare ai bambini con passione e scienza
Questa è la storia di come sono stato rinnegato dal mio maestro e di come ho rivoluzionato il karate per i bambini (dopo varie facciate per terra)

Karate: come correggere anche la più piccola imperfezione (in presenza e online)
La video correzione è il metodo che uso per correggere in modo minuzioso e maniacale i miei allievo quando stanno preparando un esame o una gara di kata, o quando non riescono a migliorare un passaggio. Mi permette di spaccare il capello in 4 e vedere ogni minima...

Come ho preparato il mio esame da 5 Dan
Il 3 luglio (2022) a Gorgonzola, in una giornata calda e appiccicosa, ho sostenuto l’esame da 5 dan di karate. L’esame sarà durato una decina di minuti, ma la preparazione di quei 10 minuti di performance ha richiesto molto allenamento e una programmazione precisa che...
Bullismo e Cyberbullismo
Lunedì mattina mi sono trovato, per caso, a parlare con Raffaele Tovazzi e Davide (padre di una ragazza vittima di Cyberbullismo) a parlare di bullismo, cyberbullismo e di come questa esperienza ti segni la vita
Quella volta che sono stato intervistato da Tovazzi
Raffaele Tovazzi, oltre a essere un gran bel tipo, è un filosofo esecutivo con la passione per la radio. Forse lo hai visto qualche volta in RAI.
E non ti nascondo che mi ha fatto un immenso piacere quando mi ha invitato a partecipare al suo podcast.
Ecco cosa ne è venuto fuori

I Pirati del Karate
Ogni settimana scrivo una mail riservata alla ciurma dei Pirati del Karate: i karateka liberi della mia community
Nelle mail scrivo approfondimenti, spunti di riflessione, suggerisco libri e condivido strategie e consigli per l’allenamento.
Vuoi unirti a noi?