Il karate e il viaggio dell’eroe

Immagina per un momento le grandi narrazioni che hanno segnato la storia della letteratura e del cinema, da “Il Signore degli Anelli” a “Star Wars”. Tutte queste storie seguono un schema ben preciso: il viaggio dell’eroe. Questa struttura si ripete in innumerevoli culture, attraversando diversi millenni, e sorprendentemente, trova un parallelo diretto nel percorso di chi pratica il karate.

Nel karate, ogni praticante, da quando entra per la prima volta in un dojo, inizia a percorrere queste tappe del viaggio eroico. Questo percorso non è solo fisico, ma soprattutto interiore, un cammino di trasformazione personale che porta a scoprire e superare i propri limiti.

L’inizio del percorso: il mondo ordinario e la chiamata all’avventura

Ogni eroe inizia il suo viaggio in un mondo ordinario, il luogo quotidiano da cui proviene. Per il karateka, questo mondo ordinario potrebbe essere la vita di tutti i giorni prima di entrare nel dojo. La “chiamata all’avventura” arriva quando si decide di varcare la soglia del dojo e iniziare la pratica.

Rifiuto della chiamata e incontro con il mentore

Spesso, come nei miti, anche il novizio nel karate può esitare, sentendo forse l’apprensione o l’incertezza di abbracciare una nuova disciplina. Tuttavia, il ruolo del mentore, rappresentato dall’insegnante di karate, è cruciale. Egli non solo insegna le tecniche, ma guida il praticante attraverso le sfide, aiutandolo a crescere e a scoprire il suo potenziale.

Prove, alleati e nemici

Proprio come l’eroe delle storie deve affrontare prove e trovare alleati, così il karateka nel suo percorso incontra sfide sia fisiche che mentali, lega amicizie nel dojo, e talvolta si scontra con rivali che mettono alla prova la sua resilienza e il suo spirito.

La caverna più profonda e la grande prova

Il culmine del viaggio dell’eroe avviene quando deve affrontare la sua “prova centrale”, spesso rappresentata da una battaglia o una rivelazione profonda. Nel karate, questo momento può essere un esame di passaggio di cintura, dove il praticante deve dimostrare non solo abilità fisica, ma anche forza interiore e maturità acquisita.

La ricompensa e il ritorno

Superata la grande prova, l’eroe e il karateka non sono più gli stessi. Entrambi emergono trasformati, con nuove consapevolezze e magari una nuova cintura! Ma il viaggio non finisce qui. Come l’eroe del mito, il karateka può scegliere di ritornare nel mondo ordinario arricchito da questa esperienza, o continuare a esplorare nuove profondità della disciplina, magari diventando a sua volta mentore.

Conclusione: il karate come trasformazione continua

Ora che abbiamo esplorato insieme questo parallelo affascinante tra il karate e il mito del viaggio dell’eroe, ti invito a riflettere sul tuo percorso personale. Dove ti trovi in questo viaggio? Sei all’inizio, o sei già avanzato, forse pronto a intraprendere nuove avventure?

Ricorda, il karate non è solo un’arte marziale; è un percorso di crescita e scoperta personale. Se non hai ancora accettato la tua “chiamata all’avventura”, forse è il momento di farlo. Se già pratichi, continua a esplorare, a sfidarti e a trasformarti.

Vuoi unirti alla nostra Alleanza?
Ho aperto un gruppo Telegram dedicato ai Pirati del Karate, il popolo dei Karateka Liberi d’Italia.
Qui possiamo chiacchieriamo, condividiamo esperienze, rispondo alle domande e organizziamo eventi per allenarci assieme.
Unirsi alla nostra Alleanza è semplice, ti basta cliccare qui sotto

👉 UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata ai Pirati del Karate.

I karateka liberi della nostro Repubblica Indipendente.

Sono karateka liberi che praticano per la gioia di praticare, che si oppongono allo strapotere delle Federazioni e che vogliono salvare il Karate.

Scrivo loro approfondimenti, spunti, riflessioni, suggerisco libri e condivido strategie per l’allenamento.

Vuoi essere uno di noi?

Altri articoli che ti potrebbero piacere: