Rasoi e Karate

Forse te lo avevo già raccontato: da un po’ di anni io mi rado con il rasoio a mano libera e lama fissa.

Il parallelismo con il karate è lampante. No? Allora ti spiego

Il rasoio tradizionale sta al karate come i rasoi moderni stanno agli sport da combattimento.

Radersi con il rasoio tradizionale è un rituale. Richiede tempo, preparazione, attenzione e arte.

Inoltre hai bisogno di tempo per imparare a maneggiare uno strumento che, anche se è antico, è molto pericoloso.

Il rasoio moderno invece ti permette di ottenere un risultato uguale (e a volte anche migliore) in meno tempo e con più facilità.

La vedi adesso la similitudine?

No? Vabbè, te ne parlo nella puntata #83 di Karatepedia.

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata ai Pirati del Karate.

I karateka liberi della nostro Repubblica Indipendente.

Sono karateka liberi che praticano per la gioia di praticare, che si oppongono allo strapotere delle Federazioni e che vogliono salvare il Karate.

Scrivo loro approfondimenti, spunti, riflessioni, suggerisco libri e condivido strategie per l’allenamento.

Vuoi essere uno di noi?

Altri articoli che ti potrebbero piacere: