Jung, karate e la nostra fissa per l’Oriente

Carl Gustav Jung, nel suo libro “L’uomo e i suoi simboli”, offriva una lettura affascinante dell’impoverimento simbolico nelle culture occidentali. Secondo lui, mentre abbandoniamo i nostri simboli ancestrali, cerchiamo altrove nuovi modi di interpretare il mondo. Questa dinamica spiega l’attrazione di molti verso l’Oriente e discipline come il karate, che promettono una ricchezza filosofica e un alone di mistero.

Non si tratta di un fenomeno recente. Dall’antichità romana fino all’Alto Medioevo, l’Occidente ha sempre guardato all’Oriente con curiosità. I simboli cristiani, un tempo centrali nella nostra cultura, hanno progressivamente perso forza, spingendo le persone a esplorare nuove vie spirituali come il buddismo e il taoismo.

Il karate come viaggio di crescita

Il karate va oltre la semplice arte marziale: rappresenta un percorso di scoperta personale e ricerca di equilibrio interiore. Tuttavia, è cruciale superare l’approccio superficiale. Non si tratta di copiare, ma di integrare consapevolmente gli insegnamenti, trasformandoli in un autentico strumento di crescita.

C’è un rischio concreto nell’accettare acriticamente insegnamenti di una cultura diversa. È come indossare un abito che non ci appartiene: affascinante dall’esterno, ma inadatto al nostro corpo e alla nostra storia.

Jung e la ricerca di autenticità

L’insegnamento di Jung è chiaro: dobbiamo costruire simboli genuini, attingendo criticamente alle nostre radici culturali, invece di mascherarci con rituali incompresi. La vera ricchezza simbolica nasce da una riflessione profonda.

Il karate diventa allora più di una pratica fisica: è un ponte verso la riscoperta della nostra mitologia occidentale. Non si tratta solo di prestazioni sportive, ma di esplorare temi universali come la preparazione alla vita, il controllo emotivo e la consapevolezza di sé.

Appropriazione culturale: tra curiosità e consapevolezza

L’interesse per nuovi significati è naturale, ma richiede cautela. Il rischio è trasformare i rituali del karate in mere performance prive di sostanza. Serve uno sguardo critico che vada oltre l’apparenza, cercando di comprendere il vero valore di ciò che si pratica.

Un ulteriore pericolo è cadere nelle trappole di “guru” che promettono scorciatoie spirituali. Per evitarlo, occorre mantenere sempre una prospettiva critica e consapevole, domandandosi costantemente il senso profondo della propria pratica.

Vuoi unirti alla nostra Alleanza?
Ho aperto un gruppo Telegram dedicato ai Pirati del Karate, il popolo dei Karateka Liberi d’Italia.
Qui possiamo chiacchieriamo, condividiamo esperienze, rispondo alle domande e organizziamo eventi per allenarci assieme.
Unirsi alla nostra Alleanza è semplice, ti basta cliccare qui sotto

👉 UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Spotify

ApplePodcat

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata ai Pirati del Karate.

I karateka liberi della nostro Repubblica Indipendente.

Sono karateka liberi che praticano per la gioia di praticare, che si oppongono allo strapotere delle Federazioni e che vogliono salvare il Karate.

Scrivo loro approfondimenti, spunti, riflessioni, suggerisco libri e condivido strategie per l’allenamento.

Vuoi essere uno di noi?

Altri articoli che ti potrebbero piacere: