Nell'era degli smartphone e dei tablet, mantenere l'attenzione dei giovani allievi è diventata una delle sfide più grandi per ogni istruttore di karate. Ma c'è una soluzione? La nostra Valeria,...
ILgazzettino del
DOJO
Micro corso gratuito:”L’ABC del Karate”
Impara le basi del karate in 7 lezioni
La corda serve a migliorare il fiato?
Qualche giorno fa Mike mi ha fatto questa domanda: la corda server a migliorare il fiato?
Questa domanda spalanca un vaso di pandora, perché ci fa a sbattere il muso su convinzioni errate che molti di noi si portano dietro.
Cos’è un’arte marziale?
Ti sei mai chiesto perché chiama “Arte Marziale”? Dov’è l’arte? Soprattutto pensando al concetto moderno di arte?
Ci ragiono assieme a voi, partendo da Giotto e Cimabue.
Il Kangeiko: il tradizionale allenamento al freddo giapponese
Le promesse si fanno solo se si possono mantenere. Me lo ripeteva sempre mia madre quando ero piccolo. Forse per questo, prima di promettere qualcosa, ci penso mille volte. Ma se prometto, puoi...
La trappola del karate tradizionale
Avevo detto che non avrei fatto più puntate di Karatepedia, ma non ho resistito! Nella prima puntata della nuova stagione di Karatepedia parliamo di come il karate “tradizionale” diventi spesso una trappola… e di un sacco di novità
Strade senza cuore, ultima puntata
Ho percorso una strada senza cuore, per questo ho deciso di abbandonala prima che mi distrugga
Karate: l’arte raffinata
Gichin Funakoshi diceva che "Il karate è un'arte marziale estremamente raffinata". Perché "raffinato"? Cosa avrà di tanto raffinato uno stile di combattimento con pugni, calci, ginocchiate e...
La responsabilità di allenare
Quando si parla di allenamento, non si tratta solo di insegnare movimenti o tecniche: si ha a che fare con la salute delle persone e con ragazzi in via di sviluppo. È una responsabilità gigantesca...
L’età come metro di valore nel karate e non solo…
Nell’antica Grecia esisteva un termine per sottolineare la condizione dell’onorabilità di un singolo, la “Timè” , essa poteva variare in base alla propria ricchezza, alla propria condotta e...