Ho studiato per la prima volta Chinte da ragazzino, con il mio caro amico Mino, per poi studiarlo più approfonditamente con il maestro Balzarro.
Mino è stato un po’ un “padre” per me nel mio percorso formativo da karateka e, non ho mai capito perché, aveva un’entusiastica passione per questo kata.
Chinte è il kata più particolare dello Shotokan.
Il kata che più di tutti studia la circolarità, e già solo per questo andrebbe studiato con attenzione e non relegato agli scantinati della memoria o alle sessioni di pratica coi pochi amatori non interessati più alle gare.
Il nome significa mani inusuali o mani magnifiche.
Una storia racconta che questo kata derivi da una danza okianwese che insegna alle donne le cose da sapere per sopravvivere nel mondo.
Parrebbe che questo sia il motivo per cui Chinte è uno dei kata meno apprezzati e praticati dagli uomini giapponesi.
Alcuni mettono in relazione Chinte con Gankaku, il cui nome originale era Chinto, e sostengono che se Chinte sia focalizzato sulle donne, Chinto invece sia dedicato agli uomini anziani.
Ovviamente queste sono solo speculazioni e dicerie che non hanno nessuna prova.
Quello che è certo però è che Chinte è un kata davvero particolare che studia tecniche uniche.
I tetsui a inizio kata, il fudo dachi con il tate tsuki, l’uso del mae empi, dall’awase tsuki e del nion nukite. Tecniche che, in effetti, richiedono meno forza per essere efficaci rispetto ad altre più conosciute.
Ma il grande mistero di Chinte sta nei 3 salti finali. Ci sono state un sacco di speculazioni a riguardo e tentativi di inserirli in applicazioni mirabolanti e improbabili. Ma la verità è che nessuno sa a cosa servano sul serio.
Qualcuno fantastica sul fatto che rappresenti un’astuta ragazza che finge di accettare il volere del marito ma in realtà lo manipola. Altri credono sia semplicemente un escamotage per tornare al punto di partenza del kata.
Io credo invece che sia molto più bello non farsi troppe domande e lasciare un po’ di mistero a questo criptico kata.
Se cerchi altri video di approfondimento tecnico ti suggerisco di dare un’occhiata ai video corsi della mia accademia online. Trovi tutte informazioni qui.
Vuoi unirti alla nostra Alleanza?
Ho aperto un gruppo Telegram dedicato ai Pirati del Karate, il popolo dei Karateka Liberi d’Italia.
Qui possiamo chiacchieriamo, condividiamo esperienze, rispondo alle domande e organizziamo eventi per allenarci assieme.
Unirsi alla nostra Alleanza è semplice, ti basta cliccare qui sotto
👉 UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY