Karate: inclusivo dal 1929

Il karate è famoso per insegnare l’educazione, ma l’educazione, anzi la creanza, è solo uno dei valori che insegna.

In un dojo parole come “inclusione” e “meritocrazia” non solo hashtag popolari o parole di cui fare sfoggio al pub con gli amici, sono realtà vissute ogni giorno.

Dentro il dojo l’unica cosa che conta è quanto sei disposto a impegnarti, indipendentemente da tutto il resto.

Nel karate siamo tutti uguali

Nel karate, non importa chi sei o da dove vieni. Che tu sia giovane o meno giovane, di qualunque colore della pelle o background culturale, nel dojo, queste differenze svaniscono. Qui conta solo quanto sei disposto a metterti in gioco. “Impegnati e rispetta gli altri”, questo è il mantra che echeggia tra le pareti del nostro spazio sacro. Niente vestiti di marca o attrezzature lussuose; qui, il valore di una persona si misura attraverso la passione e il sudore versato su quel tappetino.

Un mosaico di diversità: la comunità del karate

Ho avuto la fortuna di incontrare persone incredibili grazie al karate, persone di tutte le età, provenienze e identità. Il dojo si rivela un luogo dove l’accettazione è la norma e il cameratismo regna sovrano. Ricordo le lezioni con bambini, adolescenti e adulti, tutti insieme, apprendendo non solo tecniche di difesa personale, ma anche il valore della diversità e del rispetto reciproco.

Lezioni dall’esperienza personale: sfide e trionfi

Ti racconto un po’ della mia avventura: da giovane entusiasta, mi sono trovato a confrontarmi con sfide che avrebbero scoraggiato molti. I primi giorni furono durissimi, una vera e propria prova di resistenza fisica e mentale. Ma non mi arresi. Quella resilienza mi ha guadagnato il rispetto dei miei compagni e ha rafforzato la mia determinazione, insegnandomi che il vero valore sta nello sforzo continuo e nell’impegno costante.

Un appello per la saggezza universale: lezioni oltre il Dojo

Forse le risposte ai problemi della nostra società non si trovano nei continui dibattiti, ma nell’ambiente tranquillo di un dojo, dove il pregiudizio e il giudizio sono assenti. Se potessimo applicare la mentalità del karate al di fuori delle sue mura, immagina quanto saremmo più uniti e armoniosi.

Abbracciare la diversità attraverso la dedizione

Nel contesto globale attuale, il karate si posiziona come una guida verso un’integrazione autentica e meritocratica. Oltre le etichette esterne, quello che veramente conta è il nostro impegno comune verso la crescita personale e collettiva. Prendiamo spunto dal karate per superare le divisioni e costruire connessioni significative attraverso il rispetto e la dedizione. Nel fare questo, non solo miglioriamo noi stessi, ma anche il mondo intorno a noi.

Vuoi unirti alla nostra Alleanza?
Ho aperto un gruppo Telegram dedicato ai Pirati del Karate, il popolo dei Karateka Liberi d’Italia.
Qui possiamo chiacchieriamo, condividiamo esperienze, rispondo alle domande e organizziamo eventi per allenarci assieme.
Unirsi alla nostra Alleanza è semplice, ti basta cliccare qui sotto

👉 UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

Puoi ascoltare il podcast anche su:

Eugenio

Dal 2009 Eugenio Credidio contrabbanda karate autentico ad Alessandria e nel web e insegna a riconoscere, prevenire e combattere la violenza. Oltre al sui dojo di Alessandria gestisce il canale YouTube di karate tradizionale più seguito d'Italia. Ha ideato il metodo di autodifesa Urban Budo che è stato riconosciuto dal CONI nel 2019. Nel 2013 ha pubblicato assieme al Maestro Balzarro, "On the road" per la OM edizioni e, nel 2020, "Passeggiando per la Via - Storia, riti e gesti del karate".

I Pirati del Karate

Ogni settimana scrivo una mail riservata ai Pirati del Karate.

I karateka liberi della nostro Repubblica Indipendente.

Sono karateka liberi che praticano per la gioia di praticare, che si oppongono allo strapotere delle Federazioni e che vogliono salvare il Karate.

Scrivo loro approfondimenti, spunti, riflessioni, suggerisco libri e condivido strategie per l’allenamento.

Vuoi essere uno di noi?

Altri articoli che ti potrebbero piacere:

Cos’è un karateka?

Cos’è un karateka?

L'eroe è colui che libera il mondo dai mostri, che dissolve le tenebre dell'orrore, che porta la civiltà laddove esiste solo la vita selvaggia, ma è...