Quando si parla di allenamento, non si tratta solo di insegnare movimenti o tecniche: si ha a che fare con la salute delle persone e con ragazzi in via di sviluppo. È una responsabilità gigantesca...
ILgazzettino del
DOJO
Micro corso gratuito:”L’ABC del Karate”
Impara le basi del karate in 7 lezioni
L’età come metro di valore nel karate e non solo…
Nell’antica Grecia esisteva un termine per sottolineare la condizione dell’onorabilità di un singolo, la “Timè” , essa poteva variare in base alla propria ricchezza, alla propria condotta e...
Cambiare idea: l’arte di svuotare la tazza
Ti sei mai chiesto quanto sia pericoloso ancorarsi a determinate idee senza mai metterle in discussione? Potrebbe sembrare un comportamento prudente, ma è proprio questa rigidità che ti impedisce di...
Jung, karate e la nostra fissa per l’Oriente
Carl Gustav Jung, nel suo libro "L'uomo e i suoi simboli", offriva una lettura affascinante dell'impoverimento simbolico nelle culture occidentali. Secondo lui, mentre abbandoniamo i nostri simboli...
Wabi-Sabi nel karate: l’importanza del tempo e della pratica costante
Viviamo in un'epoca in cui la velocità e l'immediatezza dominano ogni aspetto della nostra vita. Ma c'è un valore nascosto nel lasciare che le cose maturino e si sviluppino col tempo. Questo...
Il karate va rubato!
Il karate non ti verrà mai insegnato completamente da nessun maestro. Non fraintendermi, i maestri sono bravi, ma l'essenza del karate devi coglierla attraverso l'osservazione e l'esperienza...
Chi sono gli Artisti marziali?
Essere un artista marziale: sentirsi vivi e crescere Chi non si è mai chiesto cosa significhi veramente essere un artista marziale? Non basta saper eseguire una tecnica perfetta o ottenere vittorie...
Il karate e l’arte del sentire
https://youtu.be/4gP5vMGV4hQ La prima cosa che il Karate ci insegna è sentire il nostro corpo. Quando pratichi, ogni movimento richiede consapevolezza, controllo, e soprattutto una profonda...
Il Karate e l’arte di restare
Philippe Daverio, nel suo libro “Il museo immaginato”, descrive come si dovrebbe guardare un’opera d’arte visiva: fermarsi davanti al quadro e osservarlo a lungo, da vicino, per cogliere i dettagli,...